Premessa
Ci siamo. Finalmente hai deciso di aprire un tuo sito web per promuovere la tua Azienda, i tuoi prodotti e i tuoi servizi, ma ti sei bloccato in un punto in particolare: come deve essere strutturato il sito?
Eccoti allora qualche spunto che potrà aiutarti a risolvere questa impasse.
Come deve essere strutturata l’alberatura del sito web
Non c’è nulla di peggio di un sito disordinato nel quale l’utente si perde e non riesce a raggiungere le pagine desiderate. Eppure sono tanti i siti che vengono sviluppati in questo modo confusionario, ma rischiano così di perdere clienti e potenziali business, perché la disorganizzazione del sito fa scappare gli utenti che non riescono a trovare ciò che vogliono (bounce rate).
Pochi e semplici accorgimenti però, possono migliorare la situazione.
Basta semplicemente pensare al proprio sito come ad un albero: il tronco principale, importante e forte, è rappresentata dalla home page, mentre le ramificazioni sono le diverse sezioni del sito. Creare una struttura armonica non è difficile: basta creare una chiara gerarchia tra le pagine e i contenuti.
Struttura i contenuti a partire dalla home page
Dall’home page partiranno le diverse sezioni che saranno suddivise, a loro volta, in tante pagine quanti sono gli argomenti da trattare. Buona norma è quello di inserire in ogni pagina le breadcrumps, così da permettere all’utente di ritornare subito alla pagina principale del sito, la home appunto, e ricominciare con un altro percorso e un’altra sezione. Con questo semplice accorgimento il sito diventa usabile e non dispersivo, di piacevole lettura per gli utenti.
Per riuscire ad ottimizzare la struttura per il posizionamento, ragiona allo stesso modo, però ricorda che Google considera più importanti le pagine che hanno un collegamento diretto alla home, la pagina più importante e solitamente anche quella con il traffico maggiore.
L’importanza dei Contenuti
Oltre la struttura del sito, però, ci sono altri aspetti che devi valutare per rendere il sito accattivante per i tuoi utenti: i contenuti. Come già avviene per l’alberatura, anche i contenuti devono essere organizzati in modo coerente così da non disperdere l’attenzione dell’utente.
Una delle principali accortezze che devi avere è quella di organizzare i tuoi contenuti per tematiche. Ti faccio un piccolo esempio. Se la categoria all’interno della quale l’utente si trova parla di vacanze low cost, non può trovare altro che offerte di vacanze di questo tipo. La descrizione di un hotel a cinque stelle sarà fuorviante e non avrà alcuna logica la sua presenza in questa sezione. Meglio, piuttosto, aggiungere una sezione in più nella quale inserire articoli che trattano di altri temi. Così l’utente non si troverà spiazzato e riuscirà a trovare in pochi secondi tutto ciò che gli occorre.
Inutile, poi, sottolineare l’importanza della presenza sul sito esclusivamente di contenuti di qualità ed originali che devono avere lo scopo di soddisfare le esigenze informative degli utenti.
L’importanza della SEO
Abbiate l’accortezza di realizzare contenuti pensati in ottica SEO, (leggete questo: Indicizzazione di un Sito Web) in modo da aiutare l’indicizzazione degli stessi da parte dei motori di ricerca e garantire l’utente in fase di ricerca trovi il nostro contenuto tra i risultati elencati dal motore di ricerca.