fbpx
Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Aspettando il 2024: 5 top trend per il mondo dell’arredamento

Il settore dell’arredamento in Italia sta sperimentando un periodo critico, dovuto principalmente alla crisi del mercato immobiliare.

Tuttavia, rappresentando già il 30% del fatturato del settore e nel 2022 avendo superato i 3,5 miliardi di euro, le vendite online sembrano offrire uno spazio fondamentale per le aziende del settore. Come sfruttare al massimo questi canali per supportare la crescita in un periodo difficile?
Vediamo insieme cosa aspettarci dal 2024.

Crescita delle vendite online

Considerando che oggi il 30% del fatturato delle aziende del settore proviene dalle vendite online, e che già nel 2022 il valore degli acquisti di arredo tramite e-commerce in Italia aveva superato i 3,5 miliardi di euro, indicando il potenziale di crescita nelle vendite online, la crescita prevista dagli osservatori internazionali sarà guidata prevalentemente da questo canale.

E mentre il costo delle inserzioni continua ad aumentare a causa dell’incremento degli investimenti di grandi player sulle piattaforme pubblicitarie, le attività di content marketing stanno assumendo sempre più chiaramente un ruolo centrale nella strategia delle PMI.

Comportamento dei consumatori

I consumatori ormai sanno cosa vogliono: il 44% degli utenti che ha acquistato un prodotto di design negli ultimi 6 mesi, infatti, ha completato l’acquisto mentre era in una fase attiva di ricerca. Proprio per questo, intercettare i clienti in vari punti del loro percorso decisionale su tutti i touchpoint (digital e non) è essenziale per le aziende del settore. Soprattutto alla luce del fatto che il 93% dei consumatori online legge recensioni prima di effettuare un acquisto (e ne è condizionato il 67%), mentre il 45% si aspetta che i negozi online offrano raccomandazioni personalizzate

Personalizzazione e intelligenza artificiale 

L’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati di prima parte permette alle aziende di inviare messaggi personalizzati ai clienti, influenzando le loro decisioni di acquisto. Attraverso l’implementazione di strumenti basati sull’AI, inoltre, le aziende possono coinvolgere i consumatori non solo durante il processo d’acquisto, ma anche quello di realizzazione del prodotto. Remodeled, Planner 5D, CoolAlid…sono solo alcuni dei tool già disponibili sul mercato per progettare soluzioni d’arredo attraverso l’intelligenza artificiale.

Il mercato (sempre più) globale

Ad oggi, l’Italia ha raggiunto una quota di mercato del 4,5% nel settore dell’arredamento, superando la Germania (ferma al 4,3%). Nonostante la ripresa del mercato interno (per effetto – indiretto – del bonus edilizio) è innegabile che il commercio con l’estero rappresenta un’opportunità tuttora estremamente interessante per le imprese del settore. L’inarrestabile appeal del made in Italy riguarda anche e soprattutto il mondo dell’arredamento e dell’home design.

Sostenibilità ambientale

Le aziende di arredamento cercano sempre più di produrre prodotti innovativi, atossici, riciclabili e certificati. Questo permette di rispondere alle crescenti esigenze delle generazioni più giovani, e in particolare della Generazione Z (i cui più giovani ‘rappresentanti’, nel 2024, compiranno 27 anni). In questo ambito, la digitalizzazione può essere un alleato vincente, in quanto (permettendo di tracciare e monitorare i processi di produzione e i materiali utilizzati) contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a concorre a promuovere la trasparenza del brand.

Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a sviluppare strategie di marketing personalizzate che guidano risultati reali.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2023, Websonica.