Con decreto direttoriale del 24 ottobre 2017 sono stati stanziati dal Ministero dello sviluppo Economico 100 milioni di Euro per la digitalizzazione dellePmi attraverso i Voucher per la digitalizzazione. Si tratta di un finanziamento che ha lo scopo di agevolare la digitalizzazione dei processi aziendali di micro, piccole e medie imprese.

Richiedi subito il BONUS DIGITALIZZAZIONE 2018
IL VOUCHER DIGITALIZZAZIONE QUANTO E COSA FINANZIA?
Il contributo verrà erogato alle aziende tramite un voucher, di importo non superiore ai 10 mila euro nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Il voucher potrà essere utilizzato per acquistare pc, hardware, servizi di consulenza o servizi specialistici volti a:
- creare siti web;
- aprire e-commerce;
- migliorare l’efficienza aziendale digitalizzando i servizi;
- modernizzare e rendere più semplice l’organizzazione del lavoro;
- fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
- formazione qualificata nel campo ICT del personale
È importante sapere che tutti gli acquisti devono essere effettuati solo dopo aver effettuato la prenotazione del Voucher.
COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA PER RICEVERE IL FINANZIAMENTO?
Per beneficiare del finanziamento è necessario presentare l’apposita domanda esclusivamente tramite la procedura informatica.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
Già a partire dal 15 gennaio sarà possibile accedere alla procedura informatica per compilare la domanda.
Per accedere al servizio è necessario avere:
- La Carta Nazionale dei servizi
- Una casella di posta elettronica certificata attiva (PEC) e la sua registrazione nel Registro delle imprese
CHI SONO I BENEFICIARI DEL VOUCHER?
Potranno fare richiesta del Voucher digitalizzazione le aziende che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Le micro, piccole o medie imprese
- Non essere un’impresa ma avere un’attività riconducibile a settori di produzione primaria come agricoltura, pesca e acquacoltura
- Avere una sede legale e quindi essere iscritti al Registro delle imprese
- Non essere sottoposte a procedura concorsuale, fallimento, liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo,
- Non essere beneficiari di altri contributi statali per l’acquisto degli stessi servizi che si vogliono comprare.
- Non essere soggette ad un ordine di recupero dichiarato dalla Commissione Europea per aiuti illegali.
FINANZIAMENTO
Il ministero dichiara che nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher concedibili sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili, si procederà al riparto delle risorse in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del Voucher da assegnare a ciascuna impresa beneficiaria.
Importante: tutte le imprese ammissibili concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.
NORMATIVA
- Decreto direttoriale 24 ottobre 2017 (pdf)
- Allegato 1 – Dotazione finanziaria su base regionale. Delibera CIPE 10 luglio 2017, n. 47/2017 (pdf)
- Allegato 2 – Domanda per l’assegnazione del voucher (pdf)
- Allegato 3 – Richiesta di erogazione del voucher (pdf)
- Allegato 4 – Schema di dichiarazione liberatoria del fornitore (pdf)
- Allegato 5 – Resoconto sul progetto agevolato(pdf)
- Allegato 6 – Elenco degli oneri informativi (pdf)
- Decreto interministeriale 23 settembre 2014
Websonica è a disposizione per fornire informazioni a coloro che sono interessati al finanziamento. Come professionisti del mondo digitale, specializzati nella realizzazione di siti web e e-commerce possiamo fornirvi una consulenza finalizzata alla presentazione della domanda per ottenere il Bonus. Inoltre potremo progettare un percorso di innovazione e digitalizzazione personalizzato.
Per maggiori informazioni, per una consulenza contattaci al: