Premessa
Hai un sito e-commerce, lo hai avviato da un po’ di tempo e senti di non avere abbastanza riscontro in termini di vendite? Non vedi una crescita di visite al sito?
Sei sicuro di essere competitivo per prezzo, qualità e spedizione e non capisci perché le vendite non decollano?
Hai due strade per far crescere il tuo e-commerce on line.
Una, più veloce, è la via delle campagne web marketing a pagamento. Te ne serve una? Contatta Websonica.
L’altra strada, più lunga e tortuosa, è quella del miglioramento della seo del tuo e-commerce. E’ una strada che ti servirà comunque per le campagne web marketing, in quanto una buona ottimizzazione porta risultati notevoli nel tempo e non ha mai controindicazioni.
Un sito e-commerce senza seo sta mancando visite e click e questo si riflette sulle vendite on line.
E’ importante pianificare da subito una forte strategia SEO, per raggiungere quegli obiettivi di vendita che vengono fissati al momento della pubblicazione di un sito e-commerce.
Primo passo: scelta delle parole chiave, dei titoli e delle descrizioni più pertinenti
Il passo più importante. Hai un e-commerce e devi conoscere come vengono cercati i tuoi prodotti. Inserire i prodotti con titoli e descrizioni poco attendibili e accurati rischia di farti perdere visite e vendite.
Come sapere se le parole chiave che hai disseminato nelle pagine dei tuoi prodotti sono buone?
Ci sono molti strumenti gratuiti e a pagamento per ottenere informazioni sulla ricerca.
Suggeriamo di tenere a mente le parole chiave che sono altamente rilevanti per il tuo brand o i tuoi prodotti e che abbiano un volume di ricerca esatto in Google Ads Keyword tool, uno strumento gratuito di google.
Attenzione a non scegliere parole chiave che sono troppo comuni o troppo competitive. Si può correre il rischio di ottenere una percentuale di rimbalzo elevata perché gli utenti cliccano e non trovano esattamente quello che stanno cercando.
Attenzione a non puntare esclusivamente su parole chiave con un livello di competitività elevato, perché si rischia di essere sovrastati dai grandi player.
Hai dei dubbi? Richiedi una consulenza da parte di Websonica.
Secondo passo: un blog per parole chiave differenti per inbound linking
Creare contenuti da blog può aiutare il ranking del tuo e-commerce, specie per parole chiave aggiuntive che non trovano spazio per un motivo o per l’altro nel tuo sito.
In più con un blog puoi creare parole chiave a coda lunga che ti possono servire per catturare utenti molto specifici. Altro aspetto positivo dello scrivere articoli specifici è l’inbound linking, vale a dire quelle attività di link al tuo sito molto apprezzate dai motori di ricerca come Google perché aiutano a rafforzare la credibilità del sito.
Evita la cannibalizzazione delle parole chiave. Usale solo se necessarie e con parsimonia.
Non sai come fare? Richiedi una consulenza da parte di Websonica.
Terzo passo: analizza i concorrenti
Dopo che hai effettuato la ricerca delle parole chiave e iniziato magari un blog di contenuti interessanti per guidare altre parole chiave che ritieni interessanti per il tuo business, è il momento di guardare cosa fa la concorrenza.
Fai una lista dei tuoi concorrenti e analizzali in base alle tue parole chiave.
Anche in questo caso ci sono strumenti gratuiti o a pagamento che ti vengono incontro.
Vuoi che ti aiutiamo noi? Richiedi una consulenza da parte di Websonica.
Dopo averli misurati in base alle parole chiave, devi capire da dove ottengono inbound link. Gli inbound link sono importanti elementi di ottimizzazione di un sito e-commerce.
Anche per questo esistono strumenti gratuiti e a pagamento che ti fanno il lavoro sporco.
In alternativa, richiedi una consulenza da parte di Websonica.
C’entra anche l’architettura del loro e-commerce?
La risposta è sì. I negozi e-commerce dovrebbero concentrarsi soprattutto su:
- Prodotti popolari in una categoria specifica
- Prodotti affini
- Prodotti Top di gamma
- Prodotti recentemente visualizzati
Una volta che hai un’idea di come si muovano i tuoi concorrenti, puoi decidere se seguire la loro stessa strada o se percorrere una strada completamente diversa.
Quarto passo: identifica problemi di navigazione e di architettura e risolvili
Dopo aver svolto la ricerca delle parole chiave più indicate e aver effettuato un’analisi della concorrenza, è tempo di addentrarsi in questioni più tecniche.
Non basta avere le parole chiave, i titoli e le descrizioni più pertinenti, né aver utilizzato termini che premiano attualmente i concorrenti.
Occorre identificare problemi del sito e-commerce con attività puntuali di auditing, vale a dire di analisi e risoluzione dei problemi.
Anche in questo caso ci sono strumenti gratuiti, freeware o a pagamento per scansionare il proprio sito in cerca di debolezze su link, immagini, CSS, script e app da una prospettiva SEO.
Quali sono gli errori tipici da correggere rapidamente?
reindirizzamento (redirect) di ogni pagina 404 al contenuto attuale o per lo meno alla home page
revisione delle pagine con contenuto duplicato, meta title e meta description
cambiamento dei redirect 302 in 301
Hai bisogno di un aiuto? chiedi una consulenza seo a Websonica.
E la velocità del sito e-commerce conta?
Certamente.
Gli utenti non stazioneranno molto nel tuo sito, soprattutto se è un sito lento da caricare. Al primo rallentamento torneranno su Google per trovare un sito più veloce, che sarà quasi sicuramente un concorrente diretto.
Attenzione perché è un aspetto da tenere assolutamente in considerazione. Circa la metà degli utenti, secondo una ricerca recente di Google, abbandona il sito se ci mette più di 3 secondi per caricare.
Se hai bisogno di testare la velocità del tuo sito suggeriamo uno strumento gratuito che si chiama Pingdom.
Se ti accorgi di essere troppo lento ti suggeriamo di incrementare la velocità acquistando più spazio sul server, oppure usando un CMS differente, riducendo le dimensioni dei file e delle immagini.
Non sai come fare? chiedi una consulenza a Websonica.
Quinto passo: ottimizza le pagine interne
Hai scelto le parole chiave più pertinenti, hai curato contenuto esterno tramite un blog per inserire altre parole chiave interessanti per il tuo business, hai analizzato i tuoi concorrenti, individuando nuove parole chiave o concetti e aree del sito su cui dare priorità.
Infine hai identificato problemi di navigazione e li hai risolti.
Può bastare?
No, ora è il turno dell’ottimizzazione interna delle pagine?
Ci sono delle aree di ottimizzazione da tenere in considerazione.
Riguardano tipicamente:
- l’ottimizzazione delle parole chiave
- la struttura del sito
- il linking interno
- l’usabilità
- la versione mobile del sito
- le recensioni degli utenti
- i rich snippets
- l’integrazione con i social media
Non trascurare questi aspetti perché sono il pane quotidiano per migliorare la seo del tuo sito e-commerce.
Cosa intendiamo per ottimizzazione delle parole chiave? Intendiamo che devi assicurare che le parole chiave siano posizionate nelle posizioni più strategiche come:
Titoli, Header, Subheader, Paragrafo, Descrizione dei prodotti, nomi del file dell’immagine, nomi degli alt tag delle immagini, meta title e meta description. Infine url. Usa parola reali sull’url e non numeri o codici strani.
Ricorda che title e meta description non devono essere un elenco di parole chiave. Devono essere lette come un annuncio.
La struttura del sito può avere un grande impatto su usabilità, ranking e conversioni. Suggeriamo di ragionare sull’architettura interna del sito in modo da avere tutti gli elementi a posto. Uno strumento suggerito è Ludidchart.
Ti serve aiuto? Chiedi una consulenza a Websonica.
Il linking interno ti permette di stabilire il tuo testo di ancoraggio (anchor text) che ti aiuterà a posizionarti per le tue parole chiave più efficaci.
Piazza testo di ancoraggio in modo naturale perché Google e tutti gli altri motori di ricerca se ne accorgono immediatamente e possono penalizzarti.
Aggiorna la tua sitemap in modo da permettere una scansione e indicizzazione veloce da parte di google.
Non sai come farlo? Chiedi una consulenza a Websonica.
L’usabilità è molto importante per la SEO e aiuta la ripetizione dell’acquisto, che è uno dei tuoi obiettivi maggiori.
Ricordati di fare test continui, soprattutto sul processo di checkout.
Un widget live chat può essere utile per il tuo sito e-commerce e non ha nessun impatto negativo sulla SEO. Anzi la migliora perché permette un ascolto dell’utente e aumenta il tempo medio speso sul sito per persona, un altro aspetto da non dimenticare.
Ne vuoi installare uno e non sai quale può funzionare? Chiedi una consulenza a Websonica.
La versione mobile del sito è più che fondamentale. Noterai che riceverai più visite da mobile al tuo sito e-commerce che da desktop o tablet.
La versione mobile deve essere accurata e facile da navigare. Il design del sito responsive senza creare siti multipli.
Hai controllato la tua versione mobile? Fallo con una consulenza con Websonica.
Le recensioni dei clienti sono un passaggio chiave. Puoi aumentare il tasso di conversione anche dell’80% con l’aggiunta delle recensioni di prodotto al tuo store on line.
Le recensioni degli utenti non solo aumentano le conversioni, ma hanno anche un impatto positivo sulla tua SEO, poiché è sempre vera l’equazione più recensioni uguale più contenuto, e si tratta di contenuto nuovo, estremamente appetibile per Google e i motori di ricerca.
Per inserirle ci sono molti plugin che si possono utilizzare.
Ne vuoi sapere qualcuno? Chiedi una consulenza a Websonica.
Rich Snippet sono gli snippet aggiuntivi che vanno ad arricchire il risultato della ricerca del proprio sito e-commerce. Possono essere stelline di recensioni oppure prezzi o altri elementi interessanti.
Se pensiamo all’impatto sulla percentuale di rimbalzo e tempo di permanenza sul sito che si può ottenere mostrando il rich snippet del prezzo dell’articolo sul motore di ricerca, capiamo che si tratta di un’arma molto potente per migliorare la seo del sito e-commerce.
Infatti più rich snippet abbiamo meno gli utenti rimbalzeranno e usciranno dalle pagine e più rimarranno sul sito.
Se poi accompagniamo i prezzi con le recensioni visibili subito da pagina di ricerca prima ancora di entrare sul sito abbiamo la possibilità concreta di catturare un utente molto interessato all’acquisto.
Come si attivano i rich snippet? Attraverso i microdati forniti da Schema.org da implementare sul sito e-commerce. Non sai come fare? Chiedi a Websonica una consulenza.
L’integrazione con i social media è un fattore di miglioramento della seo del sito. Sfruttare i social media nel modo più appropriato significa far percepire agli utenti che il proprio sito e il proprio brand sono affidabili e hanno valore.
Come iniziare? Puoi aggiungere bottoni di condivisione sulle tue pagine di prodotto, sui post del tuo blog, sulla tua homepage.
Non sai come farlo? Contatta Websonica per una consulenza.
Sesto passo: non fermarti ad una prima ottimizzazione, continua a fare test
Apri un account su Google Search Console e Utilizza Google Analytics per vedere quali parole chiave stanno convertendo di più.
Utilizza campagne PPC per trovare parole chiave che convertono di più e che possono essere adattate alla tua strategia SEO
Non fermarti ai primi meta title e meta description che scrivi. Continua a fare test per migliore il CTR
Fai A/B test sulle pagine
Avere una forte strategia di test ti aiuterà a continuare a migliorare. Senza un lavoro costante i tuoi risultati di ranking potrebbero crollare e potresti perdere lead e vendite per via di una percentuale di conversione diminuita.
Vuoi un aiuto nella strategia? Contatta Websonica per una consulenza.