Premessa
Cosa significa scalare una campagna Facebook?

Scalare le campagne Facebook significa ottenere un incremento del numero delle conversioni lasciando invariato il ROI, ovvero il ritorno sulla spesa delle campagne pubblicitarie che dovrà già essere positivo per effettuare l’operazione.
Molto spesso si pensa che aumentando il budget per la campagna, avvenga di conseguenza un aumento dei livelli di performance sulle conversioni, in realtà non sempre funziona!
Le tecniche di scalata cambiano di frequente, dal momento che una leggera modifica dell’algoritmo può portare gli annunci ad essere completamente inefficaci.
Si può pensare di scalare le campagne quando queste sono effettivamente redditizie per almeno il 30%, ovvero per annunci che generano click. Non è consigliabile scalare le campagne che non convertono, è necessario che ci sia un margine di profitto per ammortizzare eventuali perdite.
Scalata verticale vs scalata orizzontale

Esistono due strategie di scalata delle campagne Facebook:
scalata verticale: aumentare il budget, come unica leva per migliorare il ROI;
scalata orizzontale: più test su più annunci utilizzando segmenti di pubblico personalizzati con l’obiettivo di scalare a lungo termine.
Con la segmentazione di un pubblico si può decidere di usare degli annunci separati o raggruppati insieme.
Si possono creare diverse tipologie di segmenti di pubblico:
segmenti di pubblico personalizzati;
segmenti di pubblico simili;
segmenti di pubblico salvati.
I visitatori del sito possono avere dei comportamenti diversi rispetto a quelli che effettivamente convertono, occorre quindi conoscere al meglio il pubblico per creare degli annunci mirati.
Strategie da adottare per scalare i tuoi annunci Facebook
