Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Cos’è la Mission Aziendale

Introduzione

Per intraprendere un’attività imprenditoriale vincente è necessario pianificare in via precauzionale ogni passaggio da concretizzare successivamente. Al riguardo, fra i piani strategici più importanti da progettare, bisogna considerare la Mission Aziendale, detta anche Mission Statement, cioè la dichiarazione della missione della tua impresa per ciò che riguarda gli scopi e le operazioni da realizzare quotidianamente sul mercato e le peculiarità utili a differenziarsi dalla concorrenza.

A tal proposito, se vuoi approfondire e capire meglio come creare la Mission Aziendale per rendere vincente la tua attività economica continua a leggere l’articolo “ Cos’è la Mission Aziendale e come strutturarla per la tua Azienda!

Che cos’è la Mission Aziendale e la Visione Aziendale

La Mission Aziendale è un fattore certo e quasi immutabile, che rappresenta una guida per l’imprenditore, i suoi soci e i suoi dipendenti, sulla quale si fonda l’idea e l’essenza del brand.

In altre parole, con la propria Mission, l’azienda dichiara al mondo economico in cui desidera competere:

  • chi è,
  • che cosa fa,
  • come agisce
  • come si differenzia dai suoi concorrenti.

Di uguale importanza è la Visione Aziendale, l’elemento mutabile che basandosi sui valori del brand e della della Mission Aziendale, organizza e pianifica gli obiettivi da realizzare nel lungo periodo.

I passaggi per costruire la Mission per la tua Azienda

La strutturazione della tua Mission Aziendale, deve partire dalla creazione di un documento dettagliato in cui elenchi ed analizzi con i soci e i collaboratori elementi essenziali come:

  • le radici e i momenti storici dell’azienda;
  • le ragioni per cui è stata fondata;
  • i valori del proprio brand;
  • la nicchia di utenti cui ci si rivolge;
  • le necessità dei consumatori da soddisfare;
  • il modo di operare dell’azienda sul mercato;
  • le peculiarità aziendali che ti differenziano dai concorrenti dello stesso settore.
storytelling aziendale

Una volta realizzato tale documento bisogna passare all’individuazione di parole, slogan e claim ad effetto, di facile memorizzazione, comprensione e riproduzione. La creatività, la sincerità e la capacità di sintesi, sono tutti elementi che trasmettono ai tuoi potenziali clienti la tua Mission Aziendale e aumentano così anche la tua Brand Awareness.

Alcuni esempi di Mission Aziendale dei brand più noti

Fra le varie mission aziendali dei brand più noti sul mercato sono da ricordare quelle delle aziende come:

  • Illy Caffè, che ha lo scopo di deliziare tutti coloro che amano la qualità della vita con il migliore caffè presente in natura, le cui caratteristiche vengono esaltate dalle tecnologie più innovative;
  • Amazon.com, che ha la missione di essere la società più incentrata sul cliente nel mondo, grazie alla costruzione di un luogo virtuale dove i consumatori possano trovare qualunque bene acquistabile online;
  • Google LLC, la cui missione è di organizzare le informazioni mondiali e di renderle fruibili ovunque;
  • Nike Incorporation, che ha lo scopo di ispirare tutti gli atleti e le persone nel mondo, in particolare, apportando loro innovazione;
  • Walt Disney Company, che desidera essere una delle principali società di successo nella produzione e nella fornitura di intrattenimento in tutto il mondo;
  • Coke, o Coca Cola, il cui scopo è di rinfrescare il pianeta nella mente, nel corpo e nello spirito ispirando momenti di ottimismo e di contentezza grazie al suo brand e alle sue azioni;
  • Walmart Stores Inc, la cui missione è di consentire l’acquisto di beni di lusso alle persone comuni.

Consigli pratici per la tua Brand Awareness

Massima cura alla Brand Identity, coerenza nei colori e negli slogan utilizzati in tutte le comunicazioni (online e offline), qualità dei materiali proposti, sono gli elementi fondamentali per definire l’identità del brand e aiutare le persone a ricordarlo.

Ovviamente, nell’era digitale, un’azienda che voglia fissare il proprio brand nella mente delle persone non può non ricorrere agli strumenti di web marketing e alla SEO. Parti con l’ottimizzare il tuo sito web per migliorare il posizionamento su Google.  Prepara contenuti testuali e articoli interessanti per farti trovare più facilmente dai potenziali clienti. Stendi un piano editoriale per tutti i tuoi social network, grazie ai quali potrai mantenerti sempre in contatto con i tuoi clienti e creare un legame più forte e significativo.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.