Il digital marketing è l’insieme delle attività di promozione di un brand, di un prodotto o di un servizio attraverso i canali online. Con la diffusione dell’e-commerce e dei dispositivi mobile, i comportamenti di acquisto dei consumatori si sono profondamente evoluti e ciò impone alle aziende di rivedere il proprio modo di proporre i loro prodotti e di interagire con il proprio target.
Se fatto bene, il digital marketing permette di aumentare la fidelizzazione, la consapevolezza di marca (brand awareness) e le vendite.

Vantaggi del digital marketing
Il marketing digitale mette a disposizione delle aziende diversi strumenti che non richiedono grossi investimenti e permettono alle imprese di tutte le dimensioni di promuovere il proprio brand e raggiungere traguardi importanti.
Inoltre consente di acquisire informazioni sui gusti e le preferenze degli utenti, intercettando così un target qualificato, cioè potenzialmente interessato ai nostri prodotti, e di implementare strategie che puntino a soddisfare i loro bisogni reali.
I canali digitali permettono di comunicare direttamente con le persone in modo bidirezionale, instaurando con esse un vero e proprio dialogo, intimo e personale, che permette di personalizzare il messaggio in base a età, sesso, localizzazione e interessi del target.
Un altro aspetto che fa del digital marketing una grossa opportunità per molte aziende è la possibilità di innescare il meccanismo del passaparola, il più efficace strumento di persuasione che sul web risulta particolarmente amplificato.
Come deve essere una strategia di digital marketing efficace
Una strategia di marketing digitale deve tenere conto del fatto che gli utenti utilizzano, a seconda del contesto, diversi dispositivi. Raramente la consultazione da smartphone durante la pausa caffè porta ad una conversione, tuttavia può permettere di raccogliere informazioni utili per l’acquisto che verrà concluso successivamente sul PC. La strategia deve essere quindi multi-dispositivo (cross-device), ma anche multi-canale, deve cioè utilizzare una combinazione di canali come il blog, per offrire agli utenti articoli di approfondimento sui prodotti/servizi venduti, i social network, per avvicinarsi al consumatore rispondendo alle sue domande o mostrando nuovi prodotti, l’e-mail marketing, per spingere il cliente ad acquistare prodotti di maggior valore (upselling) o in qualche modo collegati con l’acquisto iniziale (cross selling), e così via.
È importante utilizzare gli strumenti specifici di analisi per tracciare i canali attraverso i quali i clienti sono giunti al sito e monitorare i loro comportamenti. Tali informazioni permettono di conoscere il ROI derivante da ogni canale e di correggere la propria strategia di marketing per renderla più efficace.