Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Reputazione online: il tuo investimento più importante

Reputazione Online: Chi dice Cosa?

Se non hai ancora capito che cos’è la reputazione online cerca di rispondere a questa domanda: che differenza esiste tra la reputazione online e quello che si dice di te nel mondo reale?

La risposta? La scoprirai leggendo questo articolo…

Al giorno d’oggi internet è diventato un canale imprescindibile per il tuo successo.  Non stiamo parlando di un mercato, ma de “IL MERCATO”. Soltanto gli imprenditori innovativi che hanno  recepito questa rivoluzione industriale riescono ad acquisire un importante vantaggio competitivo. Questo è il motivo per cui avere una buona reputazione online significa vendere di più e meglio.

Ti faccio un esempio pratico. Se le persone ti considerano il leader nel tuo settore, queste saranno disposte a pagare costi più alti per le tue prestazioni, garantendoti margini più alti e di conseguenza maggiori profitti e market share.

La reputazione non è quello che tu pensi di te stesso, ma quello che gli altri dicono di te.

Reputazione Online

Che cos’è la Reputazione Online e perché è sempre più indispensabile?

Il concetto di “brand reputation” non è così futuristico o lontano dalla tua realtà; non riguarda soltanto le aziende, ma anche la politica, specialmente durante le campagne elettorali. In questi periodi schizofrenici vengono ingaggiati team di professionisti con l’obiettivo di  scandagliare il web (siti, social, forum di discussione, ecc) e tenere monitorato il sentiment relativo ai vari partiti o candidati.

La reputazione digitale include tre aree:

  • Area legale
  • Area della comunicazione
  • Area Web (sito, profilo social aziendale, forum di settore)

Quali sono le principali attività di cui si occupa la web reputation?

  • Sviluppo di una digital identity
  • Rilevamento e monitoraggio delle fonti che parlano del tuo brand
  • Individuazione di eventuali criticità
  • Gestione delle crisi reputazionali (crisis management)
  • Report periodici sul Sentiment (valore percepito del brand)

Ricordati che la tua reputazione è l’investimento più vantaggioso che puoi fare per il tuo brand.

Come migliorare la reputazione online = Opportunità di business = Vantaggio Competitivo rispetto ai competitor

Il tutto si traduce in:

  1. aumento della clientela
  2. crescita delle vendite
  3. aumento del fatturato
reputazione-online-1

Vuoi capire come costruire, concretamente, un’ottima reputazione digitale?

Continua a leggere questo articolo e capirai:

  1. come misurare la tua reputazione online (sentiment)
  2. quali tecniche applicare per gestire le crisi reputazionali

Warren Buffett, non di certo l’ultimo arrivato quando si parla di business, diceva che:
“Ci vogliono 20 anni per costruire una reputazione e 5 minuti per rovinarla. Se pensi a questo, farai le cose in modo diverso.”

In altre parole la credibilità e la fiducia (trust) sono fattori economici fondamentali in grado di sancire il successo o il fallimento della tua attività. Rappresentano il tuo tratto distintivo, il tuo “odore”.

Prova a pensare alla storia della tua attività, a partire dagli albori.
Soltanto tu conosci i tuoi sacrifici in termini di sudore, tempo e investimenti. Questi sacrifici hanno contribuito a far crescere il tuo business e, ancor più importante, la tua reputazione.

Ora prova a fare un altro sforzo di immaginazione. Pensa ad un evento negativo che potrebbe intaccare, se non addirittura compromettere, tutto quello che hai costruito con tanta fatica nel tempo.

Potrebbe trattarsi di:

  • un avviso di garanzia per una causa legale pendente
  • un cliente importante che da insoddisfatto diventa astioso
  • news parziali e faziose sulla tua persona o attività

La crescita esponenziale del web ha obbligato diversi brand a modernizzare la propria struttura aziendale. La rivoluzione digitale non ha fatto altro che amplificare l’eco del mercato offline, rendendolo fruibile ovunque ci troviamo. Ma la correlazione tra online e offline è molto più concreta ed attuale di quanto sembri.

Il web tiene traccia tutto quello che ti succede nella vita reale. Anche se non hai un sito o un profilo social!

Entriamo nel dettaglio di questa osservazione. Prova a digitare il tuo nome (prima) e il nome della tua azienda (poi) su Google.

Facciamo un test: verifica subito la tua reputazione online

Entriamo nel dettaglio di questa osservazione. Prova a digitare il tuo nome (prima) e il nome della tua azienda (poi) su Google.

Reputazione online
  • Ti piace quello che vedi?
  • Rispecchia l’immagine della tua azienda?
  • I risultati della ricerca sono aggiornate e, soprattutto, sono corrette?
  • Ci sono informazioni che danneggiano la tua brand reputation
  • Oppure non hai nulla da segnalare?

Ti si presenteranno tre possibili scenari.

#1 Hai un grosso problema di reputazione online (Malissimo)

Esistono diverse aziende che hanno subito processi legali nel recente passato, e sono state assolte in tutti i gradi di giudizio. Ma capita spesso che nel web, rimangano news non aggiornate pubblicate precedentemente da giornali locali o nazionali.
Ricordati che più autorevole è il quotidiano, più visibile sarà la vecchia notizia nei risultati di ricerca.

reputazione-online-6

Come puoi risolvere questa situazione?

  1. Innanzitutto devi cercare un avvocato specializzato in reputazione digitale, per capire quali margini di manovra consente la legge.
  2. In seconda battuta dovresti contattare la redazione del giornale, in questione, per richiedere la rimozione della news pubblicata, in particolar modo in caso di assoluzione definitiva.
  3. Devi affidarti ad un consulente web specializzato in tecniche di reputazione online seo, per portare le news in questione negli abissi più profondi dei risultati di Google.
  4. Lo stesso ragionamento del punto precedente vale quando si parla di social media, anche qui hai la possibilità di “nascondere”, per così dire, i post più fastidiosi, anche se una delle strategie più consigliate nella gestione delle recensioni negative è quella di non nasconderle, ma di rispondere in maniera pubblica e trasparente.

Nota che Google contempla il “diritto all’oblio”. Cosa significa e come può esserti utile?

Wikipedia dà la seguente definizione “Con la locuzione “diritto all’oblio” si intende, in diritto, una particolare forma di garanzia che prevede la non diffondibilità, senza particolari motivi, di precedenti pregiudizievoli dell’onore di una persona, per tali intendendosi principalmente i precedenti giudiziari di una persona.”

Per maggiori informazioni su come chiedere a Google la rimozione di una pagina clicca su questo link.

#2 La tua brand reputation è irrilevante e anonima (Male)

E se la tua reputazione digitale fosse anonima, senza lode e senza infamia?
La cosa peggiore per la tua immagine aziendale è che gli altri parlino di te, senza che tu abbia alcuna voce in questione.

Le persone possono parlare positivamente o negativamente di te; ma le opinioni negative hanno un peso specifico molto più pesante a livello di percezione cognitiva.

Come puoi risolvere questa situazione?

  1. Crea un sito web moderno che spieghi chi sei e cosa offri
  2. Presidia i social media (pagina Facebook aziendale, Instagram, Linkedin, Twitter)
  3. Sfrutta il blog aziendale per diventare un riferimento nel settore
  4. Orienta le conversazioni sul tuo conto all’interno dei forum di settore

In altre parole devi cominciare a rafforzare la tua digital identity!

#3 La tua reputazione digitale è buona e ti rispecchia (Ti è andata bene)

Questa è la situazione ideale…
Significa che hai una buona presenza online.
Ma questo non vuol dire che le cose andranno avanti così per sempre.

Non ti cullare sugli allori, ma continua a monitorare il tuo buon nome (online).

Come la sentiment analysis può migliorare la tua immagine sui tuoi Social media?

L’obiettivo principale della sentiment analysis è quello di monitorare la valenza del buzz mediatico, che si genera attorno al tuo brand. In altre parole ti permette di misurare, concretamente, la valenza della tua reputazione digitale. I canali maggiormente interessati alla sentiment analysis sono i Social Media.

Reputazione online
reputazione-online-3

Questo passaggio è estremamente importante se desideri capire come posizionare la tua reputazione online sui social.

Mentre una volta il consumatore finale era considerato come una sorta di orecchio che recepiva le informazioni commerciali, derivanti dalle campagne di marketing dei vari brand. La comunicazione era senso unico.
I social media hanno trasformato il consumer in prosumer. In altre parole?
Gli utenti, al giorno d’oggi, possono interferire attivamente con l’immagine di un brand, tramite recensioni e commenti pubblici.

Per questo motivo diventa indispensabile, per il successo di ogni business, entrare in possesso delle conoscenze necessarie per sfruttare a proprio vantaggio la sentiment analysis.

Se vuoi essere competitivo sul mercato ed evitare rischi reputazionali, non puoi prescindere da questo aspetto. L’intento è quello di riuscire a “controllare” le informazioni relative alla tua persona o azienda.

L’analisi del Sentiment ti consente di:
potenziare e ottimizzare il servizio di customer care
effettuare e valutare test di mercato o lanci di nuove linee di prodotto
monitorare lo “share of voice” relativo al tuo brand

Esistono diversi tool online, a pagamento e non, che consentono di monitorare tutto quello che dice il web su un determinato argomento.

Quali sono i tool migliori per monitorare la tua reputazione online (Sentiment Analysis)?

reputazione-online-4

Google Alert

Google Alert è un’applicazione gratuita molto semplice e intuitiva. Il tool ti permette di monitorare le pagine che contengono determinate parole chiave, oltre ad una serie di filtri per affinare la tua ricerca.
Nel momento in cui qualcuno nomina le keyword che stai monitorando riceverai una notifica via mail. Questo ti permetterà di rimanere aggiornato su tutte le revisioni più recenti, relative all’occorrenza che ti interessa. È necessario possedere un profilo Gmail.

Reputazione online

Grazie a Google Alert potrai fare:

  • Content Curation (aggiornando i tuoi contenuti in base alle novità in serp)
  • Brand Monitoring (la parte più importante della reputazione online)
  • Attività di Digital PR (per monitorare la qualità dei link)

Visita il sito di Google Alert.

Mention

Questo tool è estremamente potente. La versione freemium (gratuito con funzionalità limitate) offre degli strumenti di monitoraggio piuttosto potenti. Ti permette di tracciare tutto quello che viene pubblicato su social, blog e forum.

Social Mention

È un altro servizio di monitoraggio molto utilizzato dalle agenzie web. Anche questo ti permette di tenere d’occhio ciò che la Rete dice riguardo il tuo brand. Il principio di funzionamento è simile a quello di Google Alert, ma Social Mention offre anche la possibilità di lavorare in gruppo e di ottenere statistiche e report.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.