Premessa
Sono ancora troppi coloro che pensano di poter fare a meno di un calendario editoriale social media. Instagram, Facebook, Twitter, sono social di grande rilevanza che sono ancora poco utilizzati rispetto al loro potenziale. Per poter accrescere la propria fama al meglio è quindi richiesta la redazione e la preparazione di un piano editoriale da parte di professionisti del settore. Non si tratta solo di scadenze ma di un vero e proprio progetto che definisca i criteri in base ai quali caratterizzare i contenuti che verranno pubblicati sul web. Questa regola, che dovrebbe guidare gli account social personali, è ancora più vera quando si lavora su profili aziendali. In questo caso infatti, si avrà la necessità di dimostrare l’efficacia della propria attività mostrando numeri e risultati concreti, in termini di traffico e di crescita della propria community di riferimento.
Nonostante sia ormai chiaro che stare sul web non significa solo avere un sito, un blog o un account social; nonostante sia evidente a tutti che non è sufficiente sfornare post e articoli senza che vi sia una precisa strategia, ci sono ancora persone convinte che sia sufficiente pubblicare contenuti perché questi in automatico creino quelle interazioni necessarie per aumentare il traffico sui propri canali web.
Cos'è un piano editoriale?

fai un check dei tuoi canali sul web
Cosa puoi postare davvero?

Arricchisci i tuoi contenuti di immagini


Personalizza il tuo calendario editoriale
Non limitarti a creare un calendario asettico o a prenderne uno già preconfezionato. Mettici del tuo, migliorane i colori, lavora al suo aspetto per consentirti di avere sempre in evidenza ciò che per te è più importante. Metti in risalto i diversi canali che utilizzi e crea dei post ad hoc per le ricorrenze speciali quando ritieni opportuno. Ad esempio può essere molto utile pianificare all’inizio di ogni anno la pubblicazione di post legati a ricorrenze particolari: anniversari, manifestazioni sportive, eventi che ricoprano importanza per la tua azienda o per un più vasto pubblico aziendale. Eviterai così di generare quei contenuti che appaiono fin da subito forzati proprio perché improvvisati.
Altro elemento utile che potrai guadagnare con una simile pianificazione è la scelta del social media più idoneo a ricevere certi tipi di input. Per esempio, se hai pianificato di pubblicare un contenuto durante un evento di carattere sociale o economico, quale sarà il canale più sensibile ai tuoi contenuti: Instagram o Twitter? Un calendario editoriale ti permetterà davvero di poter produrre contenuti senza la fretta dell’incombenza, ma con il giusto equilibrio che ti permetterà di restare fedele alla tua immagine. Tutto questo non solo migliorerà la tua visibilità, ma ti permetterà di aumentare la quantità dei contenuti pubblicati. Quante volte non si ha il tempo di aggiornare il proprio profilo, in concomitanza di eventi che probabilmente avrebbero richiesto una maggiore presenza attiva?
A che ora si collegano i tuoi follower?
Non è una semplice curiosità ma è un elemento che può davvero cambiare l’audience dei tuoi canali. In rete esistono numerose applicazioni, anche gratuite, che ti permettono di monitorare in modo molto efficace quando i membri della tua community preferiscono collegarsi. Avere questo tipo di informazione permette di pianificare la pubblicazione nelle ore di maggiore “affluenza” sui tuoi canali aumentando così le possibilità di interagire. Questo non significa soltanto potenziare l’efficacia dei tuoi messaggi, in quanto hai la certezza che raggiungano i tuoi interlocutori, ma potrai anche far crescere il traffico verso quei canali a cui ad esempio hai linkato un determinato contenuto.
Inoltre, potrai differenziare gli orari di pubblicazione da un social all’altro. Se sai ad esempio che su Facebook i tuoi contatti si collegano più facilmente durante l’ora di pranzo, mentre i follower su Instagram privilegiano le ore serali, sarai in grado di postare il medesimo contenuto in orari diversi con il vantaggio di una diversificazione che difficilmente avresti. Ma evidentemente, questo tipo di ragionamento, può essere ampliato ad un arco temporale più ampio. In vacanza viene utilizzato di più Facebook o Instagram? Durante le festività natalizie ad esempio, c’è più spazio per essere ascoltati su Twitter o su gli altri social network? Sono aspetti che, sulla base dell’esperienza e delle informazione che raccoglierai nel tempo, ti consentiranno di focalizzare con maggiore efficacia la tua azione sui social media.
La perfezione esiste
