Premessa
Un’altissima percentuale di utenti alla prima visita su un sito web non converte, ovvero non finalizza le azioni che l’azienda desidera che compia una volta giunto sulle sue pagine; una conversione può essere una richiesta informazioni, l’iscrizione alla newsletter o l’acquisto di un prodotto.
Grazie al remarketing si cerca di recuperare quelle mancate conversioni attraverso i cookies, file di testo inviati al browser che permettono la memorizzazione delle azioni dei visitatori, compiute nella precedente visita al sito. Uno strumento ancora più interessante è il Pixel di Facebook che, oltre a monitorare i comportamenti dei tuoi potenziali clienti, ti permetterà di creare dei pubblici personalizzati attraverso una segmentazione del target, a cui inviare determinate offerte.
Cos’è il Pixel di Facebook e che utilità ha nel rematketing?

Il pixel di Facebook è un codice di tracciamento, generato dal tuo account Facebook, che permette di raccogliere i dati e i comportamenti degli utenti che visitano il tuo sito web. Inoltre permette di misurare quanto la vostra pubblicità sia efficace.
Prima di addentrarci nei dettagli del Pixel, occorre però soffermarsi un momento sul remarketing. Il remarketing è una forma di pubblicità online che consiste nel rivolgersi a determinati utenti sulla base dei loro precedenti comportamenti su internet.
Il remarketing può essere di due tipologie :
- dinamico: quando le offerte e i prodotti vengono mostrati automaticamente, sulla base di algoritmi, ai potenziali clienti in base alle loro ricerche precedenti;
- statico: quando determinate offerte e prodotti vengono mostrati ad un target preciso, dopo aver inserito nelle pagine del sito il pixel di tracciamento che monitora gli utenti.
Con una strategia di remarketing statico si ha un maggiore controllo sulle campagne perché sono indirizzate ad un target con maggiore consapevolezza, ovvero con una minima conoscenza del brand.
Quando un utente, che naviga il web loggato al suo profilo Facebook, visita una pagina del tuo sito web in cui è presente il pixel di Facebook, viene tracciato e tutte le informazioni riguardo dati e azioni che quell’utente compie sul tuo sito, saranno disponibili ed accessibili per una tua analisi.
Ad esempio, l’inserimento di un prodotto nel carrello, che poi viene abbandonato è un’informazione che ti permetterà di esercitare un’azione di remarketing su quei visitatori, ricordando il loro interesse per quel prodotto.
Unendo queste informazioni con quelle ottenute da Google Analytics e altri strumenti, sarai in grado di conoscere le parole chiave più ricercate, l’età, il sesso e il luogo in cui si trovano gli utenti, permettendoti così di creare dei pubblici personalizzati a cui mostrare specifiche inserzioni.
Il pixel di facebook può essere utilizzato anche per quantificare le conversioni, misurando l’effettivo rendimento delle tue inserzioni facebook che possono avere diversi scopi come: l’accesso al carrello, l’iscrizione alla newsletter, vendita di un prodotto/servizio o visita di una landing page. Un pixel inserito in una di queste pagine ti consentirà di conoscere il numero esatto delle conversioni ottenute.
Come si crea e si installa il pixel di Facebook
Per creare il pixel occorre prima di tutto avere, come requisito principale, un account facebook pubblicitario.
Nella sezione Gestione Inserzioni, si trova la Tab pixel dove è possibile creare il proprio codice. Una volta generato, potrà essere installato sul tuo sito con diverse modalità:
- inserimento manuale;
- integrazione con alcuni cms tramite codice;
- invio delle istruzioni via e-mail al tuo sviluppatore.
Se desideri installare il tuo pixel su cms, per esempio WordPress, potrai avvalerti di alcuni plugin che ti permetteranno di inserirlo all’interno delle pagine, oppure chiedere allo sviluppatore del tuo sito, che lo installerà per te.
Dopo averlo installato, quando un visitatore arriva nel sito, il pixel si attiva e lo segue durante la navigazione registrando le informazioni avvalendosi anche dei cookies.
I vantaggi del Pixel di Facebook

Utilizzare il pixel è utile per iniziare a tracciare il comportamento e le azioni che svolgono i tuoi potenziali clienti quando visitano il sito, informazioni utili per investire sulla creazione di inserzioni pubblicitarie efficaci e mirate a utenti che sai essere già interessati.
Chi sfrutta la strategia di remarketing avvalendosi del Pixel, oltre a una diminuzione del costo di acquisizione, ottiene un aumento del tasso di ritorno dell’investimento (ROI) delle campagne con una buona probabilità di incrementare le vendite e i ricavi del proprio business, che provengono direttamente dai social.