Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Come pubblicizzare un sito ecommerce con Google Shopping

Premessa

Hai un sito ecommerce e non stai facendo campagne Google Shopping?

Scopri di seguito cosa sono le campagne Google Shopping e perché usarle per il tuo sito e-commerce.

Che cos’è Google Shopping?

Gli annunci google shopping non sono semplici annunci di testo: mostrano agli utenti un’immagine del prodotto con titolo, prezzo, nome del negozio.
Sono disponibili per l’Italia e per molti altri paesi (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Corea del Sud, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ucraina e Vietnam).

google-shopping

Qual è il vantaggio per il tuo e-commerce?

Puoi mostrare agli utenti web il prezzo e come sono i tuoi prodotti prima che l’eventuale click li porti sul suo e-commerce.
In più l’annuncio contiene molte altre informazioni aggiuntive che potrai aggiungere nel titolo e nella descrizione del prodotto.
Data la natura di questi annunci, i click al tuo e-commerce sono più qualificati, in quanto chi clicca ha già maggiori informazioni rispetto ad una semplice ricerca di parole chiave sul motore di ricerca.

In altre parole, i visitatori al tuo e-commerce tramite gli annunci di google shopping sono visitatori che sanno già com’è il tuo prodotto e quanto costa.
E’ un investimento di web marketing che va sul sicuro. I potenziali clienti arrivano al tuo sito perché hanno visto i tuoi prodotti e quanto costano, non ci arrivano per una ricerca sbagliata o perché hanno si sono confusi.
Per questo motivo Google Shopping è la campagna che fa per te se hai un e-commerce. Non ci sono limiti al numero di prodotti che puoi promuovere.

myho SCRIVANIA

Sta a te e al tuo e-commerce essere in grado di portare i visitatori all’acquisto tramite una struttura snella, accattivante e immediata .
Ti sembra che il tuo e-commerce non sia abbastanza immediato, snello e accattivante? Contatta Websonica per una consulenza.

Dove appariranno gli annunci di Google Shopping?

  • Google Shopping
  • Google Search, vicini ai risultati di ricerca ma separati
  • Siti Partner di Google Search Partner inclusi YouTube e Image Search in alcuni paesi
  • La rete Display di Google (per annunci locali)
Google-Shopping-Campaigns

Come attivare le campagne Google Shopping. Cos’è il Google Merchant Center?

Il motore per far girare tutte le campagne Google Shopping è il Google Merchant Center.
E’ la piattaforma che ti mostra lo stato di salute generale delle campagne google Shopping, i prodotti approvati e quelli disapprovati, il numero di click a pagamento ricevuti e altri aggiornamenti.
Per accedere devi iscriverti e verificare il tuo sito, non è un operazione semplicissima, comunque devi partire da Qui:
https://www.google.com/retail/solutions/merchant-center/
Se hai necessità di una mano a seguire i passi di Google, contattaci ti daremo noi una mano.

Linee guida di Merchant Center. Un problema?

Una volta che hai verificato e rivendicato il tuo sito web, devi essere certo di soddisfare le linee guida di Merchant Center.

Devi assicurarti per prima cosa di avere un checkout sicuro :
(https nella barra di indirizzo della pagina in cui l’utente è pronto a digitare tutti i suoi dati di pagamento) 

Non possiedi il protocollo di sicurezza? Semplicemente non puoi più attivare le campagne di Google Shopping, è diventato obbligatorio.

Dopo aver assicurato un pagamento sicuro, devi accertarti che l’accesso al tuo carrello sia garantito a tutti, ma tranquillo, se non vuoi acquisti da un paese lo puoi sempre specificare al check out.
Vuoi vendere in Francia? il tuo sito e i dati dei tuoi prodotti devono essere in francese.
Altro aspetto fondamentale, le tue informazioni di contatto, fatturazione e resi.

Se trascuri, anche solo uno di questi aspetti non potrai iniziare una campagna google shopping, purtroppo non è semplice e immediato far partire una campagna di Google Shopping… ci sono dei settaggi che dovresti affidare ad un professionista.

Come funzionano le campagne Google Shopping?

Come in Google Ads anche gli annunci di Google Shopping entrano in un’asta quando un utente fa una ricerca con una parola chiave compatibile con il prodotto. La posizione sarà determinata, proprio come nelle campagne di ricerca, dalla pertinenza dell’annuncio e dall’offerta di costo per click.

A differenza di Google Ads non si può puntare su parole chiave specifiche. Tutto quello che si deve fare è creare una lista di prodotto e di lavorare molto sull’ottimizzazione di questa, fornendo titoli e descrizioni pertinenti.

Questa lista verrà poi gestita nella piattaforma di Google Ads.

Che cos’è il feed di prodotti?

Il feed di prodotti è la lista dei prodotti che vuoi promuovere. Deve essere conforme ai requisiti di google. Questo perché Google usa la lista per abbinare le ricerche degli utenti ai prodotti.
Per essere conforme deve avere:

  • ID – identificatore unico per prodotto
  • Titolo del prodotto
  • Descrizione del prodotto
  • Link al prodotto
  • Link all’immagine
  • Info su disponibilità (stock, fuori stock, preordine)
  • Spese di spedizione
  • Condizioni del prodotto

Se vendi prodotti come vestiti, Google richiede dei campi aggiuntivi che devi includere nel feed che invii:

  • GTIN – se il tuo prodotto ha un Global Trade Item Number assegnato in origine
  • MPN – se il tuo prodotto non ha un GTIN assegnato (eccezione se si vendono prodotti personalizzati o fatti a mano. In questo caso non dovresti avere né un MPN né un GTIN).
  • Multipack – se stai vendendo un gruppo di prodotti individuali come singola unità
  • Gruppo di età – richiesto per prodotti di abbigliamento
  • Genere – richiesto per prodotti di abbigliamento o prodotti specifici
  • Misura – richiesto per prodotti di abbigliamento
  • Pattern – if relevant for distinguishing different products in a set of variants
  • Materiale – se rilevante nello distinguere diversi prodotti in un set di varianti
  • ID gruppo di articoli– richiesto per prodotti con diverse varianti tra loro
garage 106

Come inserire il feed di prodotti?

Lo puoi fare a mano tu, aggiungendo un foglio di lavoro Google Sheets.
Hai caricato un feed ma Google rileva degli errori? Devi controllare tra i messaggi del Merchant Center quali sono gli errori che non lasciano caricare il prodotto.
Se ha tanti prodotti hai probabilmente bisogno di un plugin che sia in grado di estrapolare il feed di dati. 

Molto spesso per gli ecommerce esistono dei plugin che lo fanno in maniera automatica in pochi passaggi, ma dipende dalla piattaforma ecommerce che hai (noi siamo specilizzati in Magento ecommerce e Woocommerce su WordPress)

Attenzione ai dettagli di spedizione. Su questi ultimi puoi operare potendo contare su un controllo granulare sulle regole di spedizione. In altre parole, puoi raggruppare prodotti e applicare su quelli regole diverse su prezzi, destinazioni, pesi e numero di articoli.

Opzioni molto interessanti se hai intenzione di includere offerte del tipo “spedizione gratuita entro tot euro”. Puoi creare delle regole a seconda dei vari tipi di ordini.

Che cosa sono le regole del feed di prodotti?

Google Merchant Center offre questa opzione interessante per assistere e velocizzare le operazioni per ottenere una lista prodotti completa e accurata.
Con le regole si possono definire costanti (un valore statico a un gruppo di articoli), si possono mappare e assegnare attributi esistenti nella lista di prodotti, si possono includere attributi da una lista aggiuntiva.

Come fare per massimizzare la campagna shopping

Hai caricato il feed di prodotti, è stato accettato. Ora devi gestire la campagna su Google Ads. Come fare per massimizzare una campagna di google shopping? Segmenta i tuoi prodotti in più gruppi, utilizza le regole e le etichette personalizzate, devi necessariamente ottimizzare le campagne, altrimenti rischi di perdere buona parte del tuo guadagno spendendolo in Google ads.
Accertati di sapere e avere chiaro qual’è il ROI (Ritorno dell’investimento) delle tue campagne, questo è un dato importantissimo per capire se le tue campagne stanno funzionando bene. Chiedi a noi, se non sai come calcolarlo.

gestione campagna adwords padova

Remarketing su campagna google shopping

Puoi decidere se rivolgere gli annunci di google Shopping in modo esclusivo a determinati segmenti di pubblico. Per questo puoi utilizzare il remarketing.
Puoi creare dei segmenti di pubblico tramite google ads o google analytics e utilizzarli per le campagne di google shopping.

Puoi segmentare il tuo pubblico per in base alle visite ad una certa pagina, oppure al comportamento (per esempio chi usa la wishlist o aggiunge articoli al carrello), oppure in base all’uscita da certe pagine (uscita dal check out per esempio).
Gli utenti che si muovono di più lungo il funnel di conversione sono quelli che hanno una maggiore potenziale percentuale di conversione.

Chi abbandona il carrello, per esempio, è in una fase avanzata del funnel ed è ancora presente. E’ un utente ancora potenzialmente interessato.
Utilizzare un segmento di pubblico per questo tipo di utente significa incrementare le possibilità di portarlo all’acquisto effettivo.

E’ valido sempre questo principio? E’ valido solamente se il traffico al tuo sito è particolarmente alto, in grado di ottenere cookie per almeno 1000 utenti.
Solo superando questa quota si possono mostrare gli annunci.
Non hai un traffico elevato? Considera le nostre opzioni SEO. Contatta Websonica per una consulenza.

Sfrutta il tuo sito e-commerce. Inizia ora una campagna google shopping.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.