La ricerca organica che cos’è?
La ricerca organica su motori di ricerca come Google, Bing, Yandex (Russia)… si basa sul posizionamento naturale determinato da algoritmi e può essere ottimizzata grazie a numerose pratiche di SEO.L’ottimizzazione è necessaria a qualsiasi sito che voglia stare al passo di Google e compagni e dei loro continui cambiamenti sulla SERP(abbreviazione inglese per dire pagina dei risultati del motore di ricerca). Le pratiche di SEO richiedono studio e un po’ di pazienza per vedere i risultati sperati. Ma se si volesse raggiungere dei risultati in poco tempo su un motore di ricerca come Google? la risposta è nella ricerca a pagamento.
La ricerca a pagamento che cos’è?
La ricerca a pagamento permette di arrivare dove molte volte il sito web non arriva. Permette di catturare l’utente che in un dato momento sta cercando qualcosa che è presente nel nostro sito web. Permette di avere visite qualificate perché intercetta facilmente gli utenti che ricercano il nostro sito web con parole chiave, frasi brevi o lunghe (long tail keywords), interessi. La SERP e i partner dei motori di ricerca mostrano gli annunci creati dagli inserzionisti e rivolti a tutti gli utenti. Più gli annunci saranno pertinenti e di qualità e più gli utenti cliccheranno su quelli. Gli annunci possono essere ditesto, banner, video e combinazioni di questi elementi. Si possono trovare non solo sulla SERP ma anche su siti web, posta elettronica, piattaforme di condivisione di contenuti come You Tube. L’inserzionista solitamente paga per click o per visualizzazioni, ottenendo così traffico molto qualificato in pochissimo tempo.
