Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

TikTok Kitchen: la rivoluzione del food delivery creata dai tiktokers

Uno smashed burger, una doppia porzione di chips di pasta e una feta al forno: da marzo 2022 scaldate i motori e i telefoni perché negli Usa sbarca un nuovo concept legato a TikTok e al food delivery.

La brand extension di TikTok

Il 2022 sarà l’anno nel quale nasceranno tante nuove piattaforme social. Compito delle aziende sarà quello di

Agosto 2018: l’imprenditore cinese Zhang Yiming, dopo aver acquistato il celebre Musical.ly, lancia un nuovo social destinato, secondo le sue parole, “a far sì che chiunque nel mondo possa dare libera espressione alla propria immaginazione”. Una scommessa vinta la sua, basta dare un’occhiata ai numeri di TikTok: 1 miliardo di utenti iscritti, 2 miliardi di download e un’audience cresciuta del 201% nella fascia over 35. La ragione di questo successo è semplice: TikTok dà la possibilità a ogni iscritto di creare contenuti flash che possono diventare virali. E il food è uno degli esempi più significativi di questo nuovo trend.

I numeri appena elencati hanno indotto gli esperti a ritenere che, nel giro di poco tempo, TikTok avrebbe tentato una brand extension per ampliare il suo raggio d’azione. Detto fatto: pochi mesi fa Bloomberg rivela che il celebre social cinese darà vita a una partnership con due giganti del settore ovvero Grubhub e Virtual Dining Concepts, la società che lavorato con nomi del calibro di Mariah Carey in “Mariah’s Cookies” e la star di YouTube MrBeast in “MrBeast Burgers”.

Viral videos about food

Il concept del nuovo affare è molto semplice: TikTok si sta preparando a lanciare un nuovo servizio che trasforma i video virali di cibo in pasti che l’utente potrà effettivamente ordinare e gustare. Un esempio è proprio la feta al forno, che nel 2021 è stata la ricetta più cliccata e cercata su Google. Lo scopo di TikTok Kitchen è quello di invadere la terra dello zio Sam con una serie di food trend legati alla popolarità acquisita sul social. L’operazione parte in grande: a marzo 2022 saranno più di 300 le città statunitensi a ospitare il nuovo servizio di consegna pasti. La cucina social non si ferma qui: secondo quanto riferito da Bloomberg a fine anno il servizio dovrebbe essere presente in 1.000 città americane.

Il principio base di questo esperimento che ha tutte le carte in regola per diventare un successo capace di valicare i confini americani, è quello di fornire un menù in grado di cambiare in base alle tendenze alimentari della piattaforma. Quindi, non vi affezionate troppo alla feta o alle chips di pasta, perché potrebbero essere rimpiazzate a breve da qualche altra ricetta diventata popolare su TikTok!

I TikTok Kitchen non potranno contare su punti vendita fisici, non ci saranno camerieri né sale da pranzo. Forti di un trend diventato indispensabile a causa della pandemia, gli ideatori del ghost restaurant di TikTok hanno chiarito che sarà possibile utilizzare esclusivamente il servizio d’asporto o la consegna a domicilio. Robert Earl, co-fondatore di Virtual Dining Concepts, ha detto a Bloomberg News che metterà a disposizione i ristoranti di sua proprietà e alcune sedi dei celebri locali Buca di Beppo e Bertucci. GrubHub invece si occuperà fisicamente delle consegne a casa.

Buone notizie anche per i creator di queste ricette: pare, secondo gli ultimi rumours, che TikTok potrebbe decidere di riservare una percentuale di guadagno proprio agli inventori del viral food. Il nuovo servizio potrebbe diventare a tutti gli effetti una nuova soluzione di monetizzazione dei contenuti per i creator più apprezzati.

TikTok Kitchen è un semplice esperimento?

La società, in un recente comunicato stampa, ha chiarito che questa campagna non ha segnato l’ingresso di TikTok nel settore della ristorazione ma semplicemente è stata un’operazione di marketing creata per portare il cibo virale nelle case degli utenti. L’azienda non ha rivelato inoltre l’esistenza di piani per esportare i TikTok Kitchen in altri paesi, incluso il nostro.

La piattaforma, quindi, non vede ancora TikTok Kitchen come un’attività a lungo termine.

Non sappiamo quanto tempo durerà quindi questa campagna, ma quello che possiamo affermare con certezza è che l’iniziativa pone il focus su un aspetto inedito e singolare: la monetizzazione del tempo e delle attività svolte dai creator sul web e in particolare sulla piattaforma.

Questo nuovo trend, pertanto, potrebbe diventare a tutti gli effetti l’apripista di un nuovo concetto di investimento all’interno del settore del food e non solo.

 

 

 

 

 

 

 

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.