Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Il Visual Content Marketing: Instagram

Premessa

“Un’immagine vale più di mille parole” è un’espressione proverbiale che ormai è stata utilizzata almeno una volta nella vita da tutti noi, ed esplicita in modo chiaro come le immagini abbiano assunto un ruolo sempre più importante e potente, poiché in un’epoca in cui tutto è veloce, più una cosa arriva diretta, meglio è.

Un’immagine sarà sempre più immediata di un testo, considerato che il nostro cervello è stimolato maggiormente dai contenuti visivi e li processa più velocemente: il 90% delle informazioni meglio acquisite dal cervello sono appunto visive, esse hanno un linguaggio universale, infatti, in qualsiasi parte del mondo potranno comprenderne il messaggio e caratteristica fondamentale, potranno generare emozioni nell’utente.

Cos’è il Visual Content Marketing?

È appunto per questo che le immagini hanno acquisito una grande importanza come strumento di comunicazione e di marketing. Il contenuto visuale riesce a comunicare un’emozione in modo più immediato ed efficace, connettendo le persone con altre e con il brand, portando il pubblico a ricondividerle creando lead e conversioni più velocemente. Per questo motivo, ogni brand ha iniziato ad utilizzare le immagini nella propria strategia di comunicazione, incorporando al loro progetto editoriale il Visual Content Marketing e il Visual Storytelling.

Il Visual Storytelling è la narrazione di un racconto, il più delle volte della storia del brand, attraverso immagini, al fine di coinvolgere il proprio pubblico profondamente, garantendogli così un’esperienza immersiva di immedesimazione ed empatia.

Il Visual Content Marketing invece è una tipologia di marketing che pone come centro operativo la comunicazione visiva ed è un potente strumento che sfrutta il sistema visivo umano per fornire informazioni in modo convincente, rendendolo un modo incredibilmente efficace per raccontare la storia del brand e raggiungere i propri obiettivi di marketing. Bisogna poi considerare che il sistema di elaborazione visiva funziona con la nostra memoria a lungo termine, collegando le immagini che vediamo a informazioni già memorizzate nel cervello rendendo il contenuto visivo più memorabile di altri mezzi. Il contenuto visivo, dunque, utilizza il design per presentare le informazioni in un formato stimolante, attraente e accattivante.

Raccontando una storia coerente e progressiva con il primo strumento, e utilizzando immagini immediate, virali e che abbiano una grande capacità emozionale con il secondo, le aziende inseriscono contenuti visivi come fotografie, illustrazioni, infografiche, video, gif, e altro nelle loro pubblicazioni, assicurandosi così una maggiore visibilità e ricondivisione, e quindi un maggiore engagement e popolarità che aiuterà a rafforzare la brand reputation, la credibilità e la fiducia degli utenti rispetto al brand.

Woman taking photo with mobile phone

Visual Content Marketing: Instagram

Un contenuto visivo avrà quindi più possibilità, rispetto ad altri tipi di pubblicità, di essere condiviso sui Social Media. Ed è per questo che il Social Media prediletto per il Visual Content Marketing è sicuramente Instagram, con cui un’azienda si può raccontare in un modo del tutto originale ed efficace, sfruttando il potere delle immagini, dei video e delle storie.

È importante saper sfruttare al meglio tutte le opportunità che Instagram offre:

  • Partendo dalla bio, dove sfruttando lo storytelling e un tono coinvolgente ed accattivante si potrà già catturare l’attenzione dell’utente. Essa è il primo biglietto da visita dell’account, in cui si deve riuscire a esprimere in 150 caratteri l’essenza, il valore e l’originalità del brand, includendovi una call to action e l’indirizzo al sito web.
  • Gli hashtag sono lo strumento di Instagram che aiuta a fare la differenza, bisogna trovare quelli corretti per il tipo di target a cui si è interessati. Essi permettono agli utenti di scoprire nuovi contenuti e account da seguire, e servono per descrivere l’immagine, fornendo un meccanismo per navigare rapidamente lungo gli argomenti di interesse, raggruppando i messaggi pubblicati con collegamenti ipertestuali.
  • Fare Visual Storytelling attraverso fotografie di grande effetto, porterà l’utente ad un passo successivo, ovvero leggere la didascalia posta subito sotto, e magari poi cliccare sul link al sito web inserito in bio. All’interno della didascalia è sempre utile invitare i propri follower a interagire con i propri contenuti, chiedendo loro qualcosa che li renda appagati nel farlo o che possa riaffermare i loro valori o obiettivi. Bisognerà miscelare al meglio immagini originali, creative, di alta qualità ed attrattive ad un testo accattivante e narrativo, così da spingere l’utente alla conversione, ovvero la visita al sito web e una conseguente azione. Questo spazio permette di differenziare i propri contenuti e portarli ad un livello superiore:
    • sfruttando l’idea di micro-blogging, e quindi esplicitando in più parole il contenuto e l’atmosfera della foto, oppure
    • inserendo un breve titolo accattivante o per porre domande agli utenti.
  • Per ottenere un profilo vincente su Instagram è importante creare contenuti coerenti che siano in grado di veicolare il giusto pensiero e comunicazione. Sarà quindi fondamentale seguire uno stile coerente che rispecchi quello degli altri canali di marketing utilizzati, ad esempio utilizzando sempre la stessa gamma di colori si creerà un feed consistente e focalizzato, aiutando a dare un tocco familiare ai contenuti, in questo modo gli utenti riconosceranno con più facilità l’azienda e, di conseguenza, il brand.

Sarà poi fondamentale utilizzare Instagram Analytics, lo strumento di analisi incorporato nell’app per comprendere la demografia del pubblico, per ottimizzare i contenuti della strategia editoriale e per valutare le performance complessive dell’account.

Instagram è dunque uno degli strumenti più utili per sviluppare la propria strategia Visual Content Marketing, pianificando in anticipo, come per il marketing testuale, attraverso un piano editoriale i propri contenuti e studiando con precisione la risposta dei propri utenti si potrà raggiungere più facilmente il proprio obiettivo. Esso, se utilizzato in modo appropriato e sfruttato nel suo massimo, è in grado di portare grandi risultati.

Top view of hands of woman florist taking pictures of flowers with mobile phone

Studia un piano di visual content marketing su instagram

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.