Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Woocommerce e Magento: quale scegliere per il tuo e commerce

Premessa

Spesso chi deve aprire un e-commerce si trova davanti a due alternative: affidarsi alla famosa e ultra rodata piattaforma CMS WordPress o scegliere una soluzione pensata solo ed esclusivamente per lo store online.

Che cos’è Woocommerce e come si integra all’interno di WordPress

Per CMS intendiamo content management system ovvero, in maniera molto generica, qualsiasi software utilizzato per gestire del contenuto in ambito digitale.
A livello mondiale, WordPress primeggia in assoluto tra questi nella classifica dei CMS più utilizzati annoverando tra i siti più famosi su questa piattaforma il 34% dei CMS totali, tra cui abbiamo il sito della Casa Bianca e Mercedes-Benz, e in casa nostra, il fatto Quotidiano, Banco popolare di Verona e il post.
Woocommerce è un plugin per WordPress. Questo significa che è un programma aggiuntivo che viene aggiunto a WordPress per rendere possibile la vendita online.

Cos’è Magento?

Magento a differenza di WordPress è una piattaforma nata per gestire principalmente gli acquisti online. Tutto il suo funzionamento è mirato a una performante gestione degli ordini, dei resi, del carrello, dei clienti e via dicendo.
Le statistiche dimostrano che con Magento sono fatti l’1% di tutti i siti web arrivando a un picco di 11% in USA. Tra i siti più famosi fatti con questa piattaforma abbiamo il sito di vendita della Coca Cola, Desiolens, quello per acquistare accessori della Ford e in ambito fashion Louboutin. In Italia per fama abbiamo Fred Perry, Non solo sport e Eataly.

Woocommerce vs Magento

Se Woocommerce si adatta a una piattaforma quale WordPress facile da gestire e nata inizialmente con la finalità di gestire un blog, per gestire Magento è necessaria un po’ di formazione specifica. Essendo un programma molto esteso, presenta molteplici personalizzazioni che richiedono del supporto da parte di tecnici e programmatori specializzati, che possono anche proporre l’installazione o la creazione di ulteriori programmi per venire incontro alle esigenze del sellers.
Se la possibilità di modellare il software è molto apprezzata da parte dei venditori, meno apprezzato è il lato economico. Le implementazioni infatti sono lunghe, in termini di ore, e perciò più costose.

D’altra parte Woocommerce offre una possibilità di personalizzazione più limitata, e pertanto a minori costi.
Come già accennato, Woocommerce è un programma aggiuntivo che viene caricato all’interno di un altro programma, a differenza di Magento che invece nasce nitidamente con il solo e unico scopo della gestione della vendita.

A livello hardware è bene notare come Magento, vista la quantità di dati che contiene, abbia bisogno di una struttura hardware adeguata a differenza di WordPress, i cui requisiti hardware sono meno elevati e pertanto abbiano bisogno di meno costi.
E’ superfluo ricordare, inoltre, come entrambe le piattaforme siano gratuite, anche se vi è una speciale versione di Magento (Enterprise) che è pensata per le aziende che generano un elevatissimo numero di transazioni giornaliere.

Quale piattaforma utilizzare per il tuo e-commerce?

Woocommerce e Magento sono due validi strumenti per la vendita online. Se il primo è un’estensione per WordPress, che si propone come un’alternativa economica e facile da gestire, il secondo è un software adatto alla vendita su larga scala che permette molte personalizzazioni e adattamenti.
Se da una parte bisogna citare come la capacità di gestire numerosi prodotti da parte di WordPress si stia notevolmente ampliando, dall’altra sottolineiamo ancora come WordPress sia nato come software per la gestione di un blog. La scelta della piattaforma adatta non è quindi così semplice, dipende dalle esigenze che il venditore ritiene più opportuno perseguire per ampliare il suo business.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2023, Websonica.