fbpx
Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Cos’è il Performance Marketing: facciamo chiarezza

Che cosa è il Performance Marketing?

Possiamo utilizzare la definizione data dalla Performance Marketing Association, un’associazione che si fregia di avere tra i suoi membri le più grosse aziende online come Google, Yahoo, Amazon.

Performance marketing è un modello di marketing on line in cui l’inserzionista paga in base ai risultati ottenuti.

In altre parole, il cliente paga l’agenzia o il professionista di marketing sulla base dei risultati che sono stati precedentemente pattuiti, siano essi sottoscrizioni, registrazioni, vendite, traffico.

Questo significa che queste campagne hanno senso solo se si considera una certa dimensione o volume di budget per campagne a disposizione, altrimenti il costo del lavoro necessario per mettere la campagna in moto eccederà i benefici attesi.

La maggior parte delle Agenzie che realizza campagne di “Performance Marketing” prevede step di avanzamento e pagamento in base ai risultati raggiunti.

Tracciare i risultati delle Campagne

Da tenere bene in mente che queste campagne hanno bisogno di strumenti precisi di tracciamento in grado di registrare click, visite, registrazioni e vendite in tempo reale.

Per una campagna di performance marketing efficace è necessario quindi dotarsi di uno strumento estremamente preciso, meglio delle suite a pagamento rispetto al pur potente gratuito Google Analytics.

Questo perché abbiamo bisogno di una misurazione dei dati che non perda un colpo, data la natura del performance marketing.

Altro aspetto da considerare è lo scopo di questo tipo di marketing. Tutto deve girare in modo da far fare alcune determinate azioni agli utenti: compilazione di un form, il download di un catalogo o l’acquisto di un prodotto online.

Per gli inserzionisti “performance marketing” significa indubbi vantaggi.

Il primo è naturalmente l’investimento. Si investe in una campagna con un rischio minimo, dato che si pagano solo i risultati pattuiti.

Per le agenzie e i professionisti del marketing online questo tipo di marketing lascia completa libertà su che mezzo utilizzare per raggiungere lo scopo: email marketing, social network, google adwords, sono solo alcune delle armi a disposizione per indirizzare la campagna sui risultati attesi.

Il performance marketing offre una serie di vantaggi tangibili:

  • Le campagne di performance marketing offrono efficienza diretta nelle azioni on line, soprattutto perché la conversione è istantanea.
  • L’inserzionista conosce in anticipo e con esattezza il costo unitario di ogni azione che viene attivata: sottoscrizione, visita qualificata, vendita o registrazione.
  • Si possono sfruttare diversi canali online quali: social media marketing, email marketing e campagne Google Adword o Google Ads.
  • Permette un controllo più efficiente dei risultati e del ROI.

Quali sono gli incovenienti del Performance Marketing?

Dal punto di vista delle agenzie e dei professionisti del marketing è abbastanza ovvio: lo svantaggio è che si prendono tutto il rischio economico.

Se la campagna non raggiunge gli obiettivi prefissati, ci sarà una perdita di tempo e di risorse investite.

Dal punto di vista degli inserzionisti, il maggior rischio è quello di click e conversioni non reali. Secondo gli esperti, la frode è una piaga che difficilmente verrà abbattuta nei prossimi anni.

Per cui le agenzie e i professionisti seri che vi proporranno Performance Marketing vi chiederanno subito:

  • Che tipo di risultati volete ottenere?
  • Vendite, registrazioni al sito, form compilate, telefonate, traffico, visualizzazioni

Come possiamo misurare i risultati del Performance Marketing?

Principalmente con il CPA, il Costo per acquisizione che viene calcolato così: costo dei click diviso il numero dei risultati o conversioni, stabilendo in anticipo cosa si intende per conversioni (lead, registrazioni, vendite).

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2023, Websonica.