Quando si possiede un brand e si ha la necessità di farlo conoscere al meglio a più persone ed in poco tempo, la strategia più utile a soddisfare tutti questi obiettivi è sicuramente quella di impostare una campagna di marketing efficace e mirata.
Ma è altresì importante, prima di far partire la campagna stessa, controllare di possedere una Landing Page del proprio sito che sia idonea agli scopi promozionali, e anche che il messaggio sull’offerta aziendale esprima una Value Proposition, una proposta cioè, che sia davvero un valore aggiunto ed invogli i clienti ad acquistare quei determinati prodotti od usufruire dei servizi che il brand offre.
RICHIEDI UNA Consulenza Gratuita 30'
Web marketing
Errore: Modulo di contatto non trovato.
COS’È UNA LANDING PAGE?
Raccogli in una unica pagina web… nella maniera più immediata, le informazioni essenziali per far riconoscere il brand, tutti i suoi valori, le sue proposte, i prodotti che offre, la sua storia.
La Landing Page deve avere contenuti unici, personalizzati, accattivanti, capaci cioè di attirare l’attenzione dell’utente web, che può anche essere un potenziale cliente, e indirizzarlo sul sito del brand, incoraggiandolo a soffermarvisi.
La Landing Page è fondamentale, è una vetrina del marchio, dell’azienda, che deve essere in grado di dare un valore aggiunto al rapporto tra brand e utente di internet, e migliorare l’esperienza di navigazione sul web di quest’ultimo.

COME CREARE UNA LANDING PAGE EFFICACE?
Tutte le aziende che decidono di investire, prima di intraprendere una campagna di marketing, nella progettazione e nello sviluppo professionale di una Landing Page che sia immediata, di facile navigazione, semplice, intuitiva ed accattivante, è come avessero già impostato buona parte del marketing promozionale in maniera vincente ed efficiente.
E’ fondamentale progettare la Landing Page in maniera tale che non sia fuorviante o dispersiva, che non mostri troppi contenuti, ma che sia coerente e focalizzata su un unico messaggio, detto anche in gergo tecnico, Unique Selling Proposition, ossia un unica proposta di vendita.
Solo così, cosa vuole comunicare il brand di sé, dei suoi prodotti, dei suoi percorsi aziendali viene contenuto e mostrato in una Landing Page, in maniera efficace.
La Landing Page, quindi, deve essere capace di fornire una potente pubblicità in grado di arrivare a tutti in maniera da creare impressioni positive e rimanere nella memoria.
Essa deve fornire più informazioni possibili, per caratterizzare subito il marchio, ma deve farlo in maniera sintetica ed estremamente precisa, altrimenti si finisce con l’annoiare il cliente che anziché incuriosirsi e procedere a raccogliere più informazioni dettagliate cliccando sul sito istituzionale del brand, esce subito dalla pagina dopo pochi secondi. Per evitare quest’ultimo inconveniente ed attirare i visitatori sulla Landing Page, e farceli rimanere il tempo necessario per conoscere l’azienda, oltre alla sintesi e alla precisione delle informazioni, è necessario creare un meccanismo psicologico capace di far sentire l’utente del web al posto giusto.
Il potenziale cliente che atterra sulla Landing Page del brand, dopo infinite ricerche su internet deve percepire che lì c’è esattamente ciò che fa per lui, che ha cliccato la pagina giusta al momento giusto.
Per creare questo meccanismo di rassicurazione dell’utente e tenerlo incollato sulla Landing Page, bisogna focalizzarsi molto sulla creazione di Banner che contengano un messaggio pubblicitario fatto su misura per il marchio.
COME FARE UNA LANDING PAGE DI SUCCESSO?
L’offerta pubblicizzata sul banner dev’essere unica, originale, distinguibile da tutte le altre del settore, accattivante, non banale e scontata.
Qualsiasi cosa si voglia promuovere, servizi, prodotti, corsi da vendere o altro, l’importante è avere ben chiaro l’obiettivo di comunicazione di cosa si offre e focalizzare l’attenzione su quello, senza troppi inutili fronzoli o parole eccessivamente enfatizzanti che sappiano di esagerazione.
Messaggi promozionali chiari, diretti, nuovi, seducenti.
La Landig Page, inoltre, per essere davvero efficace, deve essere integrata con i pulsanti call to action ai vari Social Network, così gli utenti possono anche condividerla, generando ulteriore pubblicità, ed interagendo in maniera più mirata con il brand stesso.
E’ molto utile inserire nella Landing Page anche le recensioni di utenti che hanno già testato i prodotti o servizi offerti dal marchio pubblicizzato, e anche focalizzare il posizionamento del brand sul mercato e i risultati da esso ottenuti.
Da ultimo, ma non per minore importanza, è bene sottolineare che una Landing Page efficiente deve possedere anche un layout grafico veloce ed intuitivo, altrimenti l’utente si perde ed abbandona la pagina.
La grafica del Layout deve essere progettata in maniera tale da facilitare le conversioni, cioè, fare in modo che l’utente clicchi sul pulsante di acquisto o su quello di approfondimento di tutti i prodotti dell’azienda, magari entrando nel sito ufficiale della stessa.
E’ possibile fare questo, non posizionando solamente, sulla Landing Page i pulsanti call to action, ma aggiungendo agli stessi dei messaggi univoci, diretti che siano il punto focale d tutta la campagna promozionale per la quale la Landing Page è stata creata.
E’, inoltre, importante comporre la Landing Page, in maniera tale, che essa abbia un grande impatto visivo sugli utenti, si può farlo posizionando elementi visivi interattivi, che di solito sono molto accattivanti.
Non bisogna mai dimenticare, inoltre, di lasciare spazi vuoti all’interno di essa, per non renderla troppo pesante e confusa, anche perché l’occhio ha bisogno di respirare quando osserva diverse immagini, altrimenti la vista si sovraccarica e l’attenzione rivolta al messaggio cruciale si abbassa.
PERCHÉ FOCALIZZARSI SULLA VALUE PROPOSITION?
Una Landing Page, è fondamentale, come abbiamo appena visto, ma non è la sola su cui porre l’attenzione, prima di far partire la vera e propria campagna di marketing promozionale del brand.
E’ molto importante focalizzarsi sulla Value Proposition, ossia sul valore aggiunto che l’offerta del prodotto o servizio, che si vuole promuovere, deve avere.
La Value Proposition deve esprimere in maniera inconfondibile cosa l’azienda garantisce di offrire a tutti gli utenti che la scelgono.
Che sia un prodotto, un servizio, la soluzione a determinati problemi, la Value Proposition deve comunicare che quel brand è perfettamente capace di soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti.
La proposta di valore non indica solo il pacchetto di beni, prodotti, servizi, consulenze e quant’altro l’azienda offra, ma soprattutto deve specificare, al potenziale cliente, perché deve scegliere quel marchio rispetto ad altri per soddisfare le sue esigenze.
VALUE PROPOSITION AZIENDA
Per creare un ottima Value Proposition bisogna concentrarsi su alcuni passaggi:
- proporre qualcosa di nuovo, oppure proporre qualcosa di consolidato, ma farlo in maniera nuova ed originale, capace di catturare l’attenzione;
- rendere accessibile cosa si offre a tutti, in maniera facile e diretta;
- migliorare i prodotti e servizi che si offrono, in modo da distinguersi dalla concorrenza ed acquisire un valore aggiunto, magari inserendo funzionalità o caratteristiche peculiari a prodotti e all’offerta;
- stabilire prezzi davvero competitivi;
- trasmettere il messaggio del brand in maniera da creare un’identità univoca che lo distingua da tutti i concorrenti del settore;
- puntare sull’innovazione del design dei prodotti che si offrono;
- tenere d’occhio le performance dei prodotti che si vogliono vendere e fare di tutto per migliorarle e renderle stabili, in termini di efficienza nel tempo;
- focalizzarsi sui reali bisogni degli utenti;
- fare leva sulle emozioni dei clienti, non si ottengono ottimi risultati se si vendono solo beni, ma solamente se si è capaci di vendere emozioni, ossia di far percepire ai clienti l’emozione che avrebbero nell’acquistare ed utilizzare quel bene.
Se si controllano questi due aspetti fondamentali ossia Landing Page e Value Proposition, prima di lanciare la campagna di marketing e la pubblicità relativa alla promozione di un brand e di ciò che offre, si ha la certezza di mettere in atto una strategia digital completa capace di incentivare il proprio business in maniera davvero ottimale.