Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Come aumentare l’Engagement rate su Instagram

Premessa

Cos’è e a cosa serve? Leggi l’articolo.

Per aumentare il coinvolgimento su Instagram e far crescere un account bisogna prima di tutto soddisfare l’algoritmo di Instagram. Quando si ottiene un buon coinvolgimento, Instagram cercherà di mostrare i post a più persone nella loro pagina Esplora o nei primi 9 post delle pagine Hashtag e Posizione. Ancora meglio, potrebbe selezionare i post da mostrare nei feed home di persone che non seguono il profilo da promuovere (grazie alla nuova funzione Segui hashtag).

Come aumentare l’Engagement rate su instagram

In generale, i post con un coinvolgimento più elevato (Mi piace, commenti, condivisioni, visualizzazioni, ecc.) funzioneranno meglio sull’algoritmo di Instagram. Quando un post riceve molti Mi piace e commenti, questo segnala all’algoritmo che è un contenuto di alta qualità, quindi apparirà più alto nei feed delle persone. Ma non si tratta sempre della quantità di apprezzamento che riceve un post, poiché, in alcuni casi, l’algoritmo di Instagram si preoccuperà di più della velocità con cui quel post riceve gli apprezzamenti.

È importante comunque ricordare che, i post, il più delle volte, non verranno visualizzati sul feed home dei follower dell’azienda se non interagiscono regolarmente con quel brand. Quindi, se si lavora sempre per ottenere nuovi follower e non si interagisce mai con il proprio seguito, in realtà ci si sta facendo un disservizio. Bisogna quindi tenere costante la presenza del brand nelle menti dei seguaci con messaggi e commenti regolari.

Le strategie di coinvolgimento sono essenzialmente diverse azioni che si possono intraprendere su Instagram per attirare l’attenzione degli utenti e incoraggiarli sottilmente a venire a controllare il profilo aziendale.

CONSIGLI PRATICI PER AUMENTARE L’ENGAGEMENT RATE:

  • Uno dei principali metodi è sicuramente quello di creare contenuti di qualità, che abbiano una risonanza sul pubblico. Se non si hanno contenuti di qualità, niente funzionerà. Un account ha solo un paio di secondi per attirare l’attenzione delle persone quando scorrono, perciò pubblicare contenuti di buona qualità è il primo passo. Non devono essere solo autopromozionali, ma il soggetto principale deve essere il cliente, che deve trovare il contenuto interessante ed utile, non volendo vedere solo pubblicità di prodotti, ma qualcosa di più umano e coinvolgente.
  • In base a quest’ultimo concetto, si deve far sentire il cliente unico e importante, creare contenuti ad hoc come eventi, sconti, contenuti sbloccabili solo per i veri fan. Occorre riuscire, con questi contenuti, ad invogliare l’utente a tornare sul profilo, e far si che voglia costantemente seguire gli aggiornamenti del brand.
hand-with-cartoon-speech-PBGMVCB
  • Sfruttare al meglio le didascalie poste sotto le foto o video: porre domande o richiedere informazioni al pubblico (è risaputo che alle persone piace parlare di se stesse!), fare domande che suscitino emozioni, che li spingano a rispondere.

    – Raccontare storie divertenti
    – Dare consigli su come sfruttare i propri prodotti o servizi
    – Spiegare come risolvere determinati problemi

    il tutto in modo che possano trovare utile il profilo del brand e che siano interessati ai post futuri.

  • Sempre legato alle didascalie sotto le immagini, è importante saper inserire anche una Call to action, cercando di variare sempre. Una chiamata all’azione è un’istruzione al pubblico intesa a provocare una risposta immediata. Può venire in molte forme da “commentare sotto” a “tagga un amico..”. Chiedere alle persone di taggare i loro amici, account preferiti, qualcuno che li ispira, creerà un effetto valanga: nuove persone potrebbero commentare il post e allo stesso tempo potrebbero scoprire l’account per la prima volta. È uno dei modi più popolari per aumentare il coinvolgimento, potrebbe aumentare l’engagement temporaneamente, ma potrebbe anche far incontrare nuove persone nel processo.
  • Seguire account e influencer di settore e utenti pertinenti (se hai contenuti pertinenti magari ti seguiranno di conseguenza). Anche gli account che le aziende seguono diventano parte del marchio su Instagram. Sono stimolanti? Si allineano con l’attività? O sono completamente casuali e scollegati? E’ fondamentale commentare i profili che rientrano nella nicchia di interesse dell’azienda, con frasi di più di quattro parole (altrimenti Instagram li valuterà come spam), rispondendo alle domande nelle captions, facendo complimenti, cercando di stimolare il più possibile l’utente ad entrare nel profilo aziendale così magari anche altre persone potrebbero notare il nome utente e interessarsi al brand.
  • Appena si pubblica un post, è bene condividere la notizia sulle Stories, potrebbe sembrare ridondante, invece è utile poiché in questo modo aumenta l’engagement verso quel post nella prima ora di pubblicazione, segnalando a Instagram che quel contenuto è buono e interessante, e se va bene, Instagram cercherà di mostrarlo a più persone. Contemporaneamente conviene porre una domanda all’interno di quell’Insta Story di modo da guidare il coinvolgimento.
party-girl-making-selfie-PZKGEUN
  • Un’azione spesso sottovalutata, è quella di cercare di rispondere sempre agli utenti che chiedono assistenza, che fanno domande, che commentano i post, soprattutto all’interno della prima ora dopo aver pubblicato, poiché ciò aiuta Instagram a rendersi conto che il post è piuttosto importante a causa dell’interesse suscitato. È importante rispondere ai commenti in modo tempestivo, e man mano che l’account crescerà, diventerà sempre più difficile, ma se si vuole creare una fan base stabile e coinvolta, rispondere ai follower è incredibilmente importante, poiché permette loro di sapere che sono apprezzati e fa desiderare loro di restare. Ci vuole tempo ma ne vale la pena. Così funziona l’algoritmo di Instagram: impegnarsi con commenti autentici che portino a conversazioni e, si spera, a nuovi follower. Instagram farà comparire l’account più spesso nelle home feed delle persone se si interagisce con loro. Instagram è una rete social, e proprio come nella vita reale, se non si parla mai alle persone, nessuno ricambierà. Quindi ci si deve divertire, risolvere i problemi, attirare l’attenzione, raccontare storie, chiedere aiuto, fare domande, umanizzare l’azienda, mostrare il backstage e restare sempre in contatto con i follower e con quelli che si stanno seguendo.
  • E’ importante saper sfruttare il momento migliore per pubblicare, ovvero quello in cui i follower sono più attivi su Instagram. Esso risulterà il momento in cui si otterrà il maggior coinvolgimento. Se si pubblicano post quando il pubblico è più attivo, è più probabile che si possano ottenere più interazioni su quel post, infatti, un maggiore coinvolgimento porta a una maggiore visibilità, che, a sua volta, porta a un maggiore coinvolgimento, che porta a una maggiore visibilità e così via. La ragione di questo è che l’algoritmo di Instagram da’ la priorità ai post con un engagement più alto, il che significa che più like e commenti riceve il post, più quest’ultimo verrà mostrato ad un maggior numero di persone.
  • Esplorare hashtag pertinenti: scegliere un hashtag che normalmente sia inserito nella didascalia o nei commenti dei post che si pubblicano e assicurarsi che attiri effettivamente il pubblico ideale. Scegliere quindi, nel feed della pagina Esplora, delle foto che catturino il proprio sguardo e lasciare commenti genuini ogni volta che si può. L’obiettivo dovrebbe essere quello di interagire con gli hashtag utilizzati dal mercato di destinazione. Ciò significa ricercare gli hashtag che il proprio target di mercato utilizza nei loro post e Stories.
citrus-crystals-stillife-hashtag-minimal-lemon-PRMBWLF

Creare engagement tramite Instagram è ormai fondamentale per poter creare un vero e proprio legame con il pubblico, infondere ai propri follower fiducia e concretezza, fino a convertirli in clienti, o portarli a consigliare il brand agli amici, ottenendo così pubblicità completamente gratis, con poco sforzo.

Ti è piaciuto questo approfondimento su Instagram?

Hai domande? CONTATTACI e risponderemo a tutte le tue domande!

Aumenta l'engagement rate del tuo Instagram account

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.