Come guadagnare su Tiktok? Guadagnare oltre € 30.000 in tre mesi è sicuramente un’ambizione a cui molti aspirano e, se gli ingredienti per raggiungere il successo sono un’app, qualche video e una fanbase, allora la curiosità si fa strada.
Ecco di seguito i metodi con cui TikTok permette di guadagnare all’interno della piattaforma:
Esiste poi un altro “metodo” che merita un’attenzione diversa e che vi racconteremo in questo Case Study.
TikTok che cos’è e come funziona
Hai un’idea creativa, tanto tempo libero e voglia di condividere in un video la tua creazione per divertirti? Nasce TikTok, il nuovo social utilizzato principalmente dalla Generazione Z, giovanissimi di età compresa fra i 16 e i 24 anni, che con video brevi di 15/60 secondi creano e condividono contenuti, principalmente balletti e video in lip sync, con lo scopo di intrattenersi e intrattenere.
TikTok è un’app di nicchia nata in Cina nel 2016 dalle ceneri del suo predecessore Musical.ly e presto diffusasi nel resto del mondo; in soli tre anni ha raggiunto un seguito di oltre 800 milioni di utenti attivi a livello globale.
Ma che cosa rende TikTok un social tanto popolare da convogliare un flusso così elevato di utenti da competere con i concorrenti di Palo Alto? Secondo i dati raccolti da Audiweb Powered by Nielsen, nel 2020 TikTok ha registrato un incremento del 333% e ha superato la media di 6.3 milioni di audience , dati comunque sottostimati in quanto non includono l’utilizzo dei minorenni che rappresentano i fruitori principali del social.
E’ un social innovativo che mette a disposizione degli utenti brani e basi musicali su cui vengono poi realizzati i video dal cui successo è possibile pure guadagnare.
I TikTokers sono sollecitati dalla piattaforma a condividere contenuti in cui viene espressa la loro creatività e condivisa la loro passione, differenza sostanziale rispetto ai social più classici il cui punto di forza è rappresentato dalla condivisione di eventi legati alla vita quotidiana.
Inoltre la formula del video breve permette ai giovanissimi fruitori del social di catturare l’attenzione dei loro visitatori abbattendo il grande limite legato alla soglia di attenzione che spesso porta un utente ad abbandonarne la visione.
TikTok si serve di strumenti quali Trend e Challenge per stimolare la creatività degli utenti e renderli attivi nel social. Le Challenge sono delle sfide presenti nella home di TikTok su argomenti vari identificati da un hashtag specifico. Gli utenti che scelgono una Challenge devono cliccare sull’# per visualizzare le istruzioni da seguire e realizzare così il proprio video. Il Trend invece è un video originale, una coreografia o un’imitazione che un utente propone ai suoi followers, e agli altri utenti del social, per essere riprodotto in modo sempre accattivante e creativo. Solo i video che raggiungono un alto livello di engagement, con elevata percentuale di like e condivisioni, diventano virali.
Quindi video brevi, virali, creati da giovanissimi e di facile fruibilità: è dunque questa la ricetta del successo del social del momento?
Come monetizzare con TikTok
In realtà su TikTok è possibile anche guadagnare seguendo alcune regole fondamentali indicate nel vademecum del social.
Ecco in breve come funziona.
1. Live Streaming
Il metodo più diffuso è la realizzazione delle Live Streaming, cioè di video accattivanti il cui successo viene premiato dai visitatori che lasciano emoji convertibili in denaro trasferibile nel proprio account Paypal. Ci sono diverse tipologie di emoji e ciascuna ha un valore specifico indicato nel simbolo che raffigurano. Il pagamento viene effettuato dai Tiktokers che acquistano nella piattaforma delle monete del valore di € 1.40 circa l’una per premiare i video di preferenza.
Il requisito necessario per poter realizzare questi video è la presenza di almeno 1.000 followers sul profilo del creator. Per incentivare le donazioni si possono inventare delle sfide o premiare con ringraziamenti chi dona durante le Live.
Pertanto più si è famosi più followers visualizzeranno le live, più visualizzazioni ci saranno maggiore sarà il numero di emoji, più emoji si riceveranno maggiore sarà il guadagno. Popolarità e creatività sono pertanto il leitmotiv per guadagnare con le Live.
2. Fondo Creator
L’ultima novità di Tiktok per monetizzare è rappresentata dal Fondo Creator, introdotto a settembre 2020 per coinvolgere sempre più utenti nella piattaforma e far incassare ai Creator esclusivamente in base alle visualizzazioni. I requisiti essenziali per partecipare al Fondo Creator sono: avere la maggiore età, avere 10.000 followers, aver ricevuto almeno 100.000 visualizzazioni degli ultimi 30 giorni e chiaramente creare contenuti autentici e originali .
Per ritirare l’incasso è necessario aver accumulato una quota base di circa € 50.00.
Secondo i Creator che hanno aderito al programma del social, l’incasso è di circa € 10.00/15.00 per un milione di visualizzazioni. La riscossione dell’incasso prevede una commissione ed è necessario essere in possesso di partita iva o in alternativa riscuotere il compenso per prestazione occasionale.
3. Product Placement
Un altro metodo è rappresentato dal product placement, cioè dalla sponsorizzazione di prodotti o servizi che le aziende intendono pubblicizzare all’interno della piattaforma, con video dedicati al prodotto/servizio stesso. Il brand che intende sponsorizzare su TikTok si avvarrà del creator con un maggior numero di followers per ricevere maggiore visibilità, operando in tal senso nell’ottica dell’ Influencer Marketing. Il guadagno può variare in base agli accordi preventivamente concordati con l’azienda.
4. Merchandising
E’ possibile vendere i propri prodotti o servizi facendo merchandising. TikTok non permette di aggiungere il link del proprio sito al profilo, ma permette di collegare il profilo ad altri social, quali Instagram, che grazie al tool Linktree consente ai visitatori di accedere alle pagine del sito che promuovono il prodotto/servizio scelto. Anche in questo caso il guadagno può variare in base ai prodotti/servizi che si scelgono di vendere.
5. Affiliazione
La tecnica dell’affiliazione, permette di guadagnare una percentuale sulla vendita di un prodotto che avviene tramite un link sponsorizzato. Ad esempio ci si può affiliare ad Amazon e pubblicizzare un prodotto su TikTok fornendo il link del prodotto generato da Amazon ai propri follower e guadagnare così una percentuale sul venduto. In questo caso, più persone acquistano tramite il link generato, più alto sarà l’incasso.
6. Fidelizzazione
Esiste inoltre un metodo di guadagnare con TikTok che si scosta dai precedenti in quanto legato alla fidelizzazione, cioè alla mera visualizzazione di contenuti, e si ottiene grazie all’accumulo di monete virtuali, le gemme, al raggiungimento di determinati obiettivi.
Le gemme si dividono in rubini e diamanti, il primo del valore di € 0,01, il secondo di € 1, cioè 100 rubini.
Per ottenere 100 rubini è necessario leggere il regolamento di TikTok o condividere la pagina della campagna su altre piattaforme social; per ottenere 200 rubini si deve visualizzare un video per almeno 1 o 3 minuti al giorno; per ottenere 500 rubini si deve visualizzare un video per almeno 10 minuti al giorno o pubblicare almeno un video al giorno.
7. Tutorial
Se poi hai sviluppato una buona abilità nell’uso di TikTok, puoi guadagnare offrendo consulenze ad aziende sull’uso del social, consigliando gli Hashtag o Challenge di tendenza o tutorial su come rendere virali i propri video.
Ma basta davvero proporre video virali, sponsorizzate di prodotti, merchandising e tutorial per incassare cifre da capogiro sul social asiatico?
E’ con questa curiosità che ci siamo rivolti a chi nel social fa più rumore, raccontando un’altra versione su come monetizzare con i propri video.
Case Study: l’altro modo di guadagnare con TikTok
“Il tutorial di cui non sapevate di aver bisogno”
Così esordisce una giovane studentessa che racconta nel suo profilo TikTok, in un video visualizzato da 1.9 milioni di utenti, come funziona questo meccanismo del “guadagno facile”.
Princesse Gaia, nel primo video, spiega il funzionamento di questa “giostra sforna soldi” e, nel frame accanto, Audrey Martin esprime concetti molto simili.
@iamaudreymartin Rispondi a @monicapalmisano risponderò a tutte le vostre domande una ad una.
♬ Runaway – AURORA
Tutto nasce dal profilo Tiktok dove viene creata una fanbase elevata, grazie alla condivisione costante di contenuti accattivanti per il proprio audience, per avere un maggiore seguito di “potenziali clienti”.
Il passo successivo è canalizzare la propria fanbase su altre app quali Connected2.me, OnlyFans, Bigo , solo per citarne alcune, dove poi condividere foto feticiste o a sfondo sessuale in cambio di denaro.
Tale pratica non è permessa da TikTok la cui mission vieta la condivisione di contenuti che promuovono e glorificano l’adescamento sessuale. E’ per questo motivo che la fanbase viene convogliata in altre app che si prestano a questo tipo di attività.
Nel video tutorial la protagonista racconta come evitare di essere bannati da TikTok, evitando di esplicitare verbalmente i contenuti censurati dal social cinese a favore di alcune scritte che fa comparire all’interno del video quali il nome dell’app, in questo caso Connected2.me e dettagli legati alle informazioni da inserire nel profilo, quali “no perditempo”, corredati da una serie di simboli. Sottolinea l’importanza di aggiungere nel profilo creato su Connected2.me una registrazione vocale per dimostrare di non essere dei fake e incoraggia poi il suo audience a registrarsi nuovamente nel caso venissero bannati.
Per il pagamento delle foto, consiglia di utilizzare Hype che, diversamente da altri metodi quali Paypal, è accessibile a giovanissimi dai 12 anni in su. La procedura è semplice e immediata, basta scaricare l’app Hype e seguire le indicazioni di registrazione, scegliere la carta standard e con pochi passaggi è possibile ricevere la carta fisica e on line.
Il pagamento delle foto è sempre anticipato e agli acquirenti basta fornire il proprio nome, cognome e i dettagli dell’IBAN. Tuttavia se anche gli acquirenti hanno un account Hype, è sufficiente fornire la propria email per finalizzare il pagamento.
Ma quanto si guadagna?
Una foto di piedi oscilla tra EURO 25.00 e Euro 50.00; per una chat di 10-15 minuti con un moneyslave invece si può richiedere tra EURO 30.00 e EURO 50.00.
Un altro metodo per guadagnare online è fare delle dirette su Bigo dove è possibile guadagnare anche EURO 300.00 al mese.
Per nascondere i guadagni ai propri genitori basta dire che si guadagna su TikTok e la protagonista si presta a condividere lo screen del suo portafoglio TikTok a dimostrazione della propria narrazione.
Questione etica dei social
Nell’ anno della pandemia l’osservatorio dei social Vincos ha registrato un incremento a livello mondiale del 4.6% dell’uso di internet rispetto all’anno precedente (https://vincos.it/2021/04/01/social-media-in-italia-utenti-e-tempo-di-utilizzo-2020/). In tale contesto si è visto crescere anche l’uso dei social media in particolare dalla popolazione più giovane e giovanissima per quanto riguarda specificatamente TikTok.
La condivisione di foto, la visualizzazione di contenuti hanno portato il pubblico dei social ad una vera dipendenza, sollecitata dalla facilità estrema con cui è possibile guadagnare.
E’ proprio intercettando video del nostro case study e ancor più i commenti riportati dal suo pubblico che ci siamo posti un quesito fondamentale sulla legalità con cui il social viene utilizzato: la condivisione di video a sfondo sessuale o contenuti feticisti sono rigorosamente vietati ai minori di 18 anni ed è pertanto necessario focalizzare l’attenzione su un maggiore controllo e segnalazioni alla polizia postale per disincentivare la modalità con cui tali contenuti sono fruibili e vengono condivisi dai minorenni.