Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Instagram Engagement Rate: Cos’è e a cosa serve

Premessa

Instagram è noto per avere tassi di coinvolgimento più elevati rispetto a qualsiasi altra rete di social media. Per spiccare su Instagram, dunque, serve analizzare regolarmente i risultati e non c’è niente di meglio che tracciare l’Engagement rate, ovvero il tasso di coinvolgimento dei propri post.

Esso rivela quante persone si connettono con i contenuti e vi interagiscono direttamente, mostrando così se ciò che è stato pubblicato è interessante e coinvolge abbastanza. Un alto tasso di coinvolgimento è un grande segnale che i follower ascoltano ciò che si ha da dire. Questo è particolarmente importante per i marchi che potrebbero voler presentare i loro prodotti al pubblico.

Indice

Cosa influenza il coinvolgimento?

Vi sono diversi fattori che influenzano il tasso di coinvolgimento su Instagram:

  • l’orario di pubblicazione di un post
  • la frequenza di pubblicazione
  • il numero di follower
  • il contenuto
  • la messaggistica
  • ultimo ma non meno incisivo l’algoritmo di Instagram, con le limitazioni del caso

Le tipologie di interazioni possono essere:

  • Mi piace alla pagina
  • Commento, like o share
  • Risposte a una domanda e offerta
  • Visualizzazioni
  • Profilo taggato
  • Foto caricate dai fan

Cos’è l’Engagement Rate su Instagram?

L’Engagement rate, perciò, è la percentuale di follower o utenti che interagiscono con i post. In genere, se si desidera calcolare il tasso di coinvolgimento medio su Instagram, il calcolo è abbastanza semplice: il numero medio di like e commenti che un profilo riceve per ogni post, diviso per il numero di follower che ha, infine moltiplicato per cento:

La percentuale che ne risulterà servirà per capire se il post di cui si è calcolato l’Engagement rate è interessante e ha avuto un appeal sugli utenti, oppure no.

Oggi, si stima che circa il 10% dei nostri follower riesca a vedere organicamente i nostri contenuti. Quando un post riceve molti Mi piace e commenti, questo segnala all’algoritmo di Instagram che il post è di qualità, si tratta di un contenuto coinvolgente che più persone vorranno vedere.

Nel 2017, Markerly, azienda tecnologica specializzata in Influencer Marketing, ha condotto uno studio sull’Engagement rate prodotto da diversi Influencer. Dall’analisi si è scoperto che, all’aumentare del numero di follower di un account, il numero di Mi piace e di commenti diminuisce, perciò la percentuale di Engagement rate non sarà alta quanto quella di un account con meno seguaci.

Percentuale engagement per numero di follower 2019

Markerly ha constatato che un profilo tra i 1000 e i 3000 followers registra un engagement rate dell’8%, mentre un account seguito da oltre 10.000 utenti scende al 4%, fino all’1,7% di un profilo con 1 milione di fan. Un profilo con meno di 1.000 follower perciò otterrà circa 6 volte più interazioni da parte degli utenti, rispetto ad un profilo con più di 100.000 fan.

Più aumenta la fan base, e quindi il numero di persone che seguono un account, più sarà difficile riuscire a raggiungere gli utenti e mostrare loro il proprio post, conseguentemente a ciò, perderemo anche le possibili interazioni che sarebbero potute scaturire da quella visualizzazione, abbassando così l’Engagement rate. Questo perché i profili dei brand vengono seguiti sui social da persone completamente diverse tra loro, accomunate solo dall’interesse verso l’azienda. Non è quindi facile creare una strategia mirata che convinca tutti, difatti la capacità di coinvolgere diminuisce all’aumentare del numero dei suoi follower.

Viceversa, una community è tanto più connessa e unita quanto più è ristretta, poiché meno followers significa raggiungere un gruppo di utenti più targetizzato ed in linea con la nicchia di riferimento dell’azienda e che ha più tratti in comune. Minore è il numero di seguaci di una pagina, e dunque il gruppo di persone che possono vedere un post è ristretto, maggiore è la Reach, ovvero il numero di persone che vengono raggiunte e che vedono il nostro post. In questo modo, è più facile che vengano raggiunte persone realmente interessate al nostro contenuto, e che quindi decidano di interagire con esso, aumentando così organicamente l’Engagement rate.

Monitorare e misurare significa quindi che si può ottimizzare e far crescere il proprio seguito in maniera autentica, ottenendo allo stesso tempo risultati reali che supportino le decisioni su cosa fare dopo. È consigliabile, quindi, tenere un foglio di lavoro con i tipi di post pubblicati e i loro tassi di coinvolgimento in modo da poter valutare con precisione a cosa il pubblico risponde e cosa no.

Engagement Rate IG nel 2021

Il calcolo del tasso di coinvolgimento di Instagram misura la capacità del tuo marchio di connettersi con il suo pubblico. Sappiamo anche che l’algoritmo di Instagram è in continua evoluzione, ciò significa che anche il tasso di coinvolgimento di Instagram del marchio probabilmente fluttuerà.

Come detto sopra, in passato, calcolare il tasso di coinvolgimento medio su un post di Instagram era semplice: bastava sommare il numero medio di like e commenti che un profilo riceveva per ogni post, diviso per il numero di follower che il post aveva e infine moltiplicarlo per cento. La percentuale che ne risultava serviva per capire se il post di cui si era calcolato l’ER era interessante e aveva avuto un appeal sugli utenti, oppure no.

Ecco che con il cambiare dell’algoritmo è cambiato anche il modo di calcolare l’Engagement Rate nel 2021. Le metriche da analizzare sono più o meno le stesse, ma Instagram, questa volta, ha voluto tenere presente con più interesse anche altri elementi:

  • Impressions: Il numero totale di volte in cui vengono visualizzati tutti i tuoi post Instagram e le tue storie.
  • Reach: Il numero di visualizzazioni uniche dei tuoi post e storie.
  • Clic sul sito Web
  • Visite al profilo
  • Followers

Altre metriche da considerare:

  • Commenti
  • Post salvati
  • Visualizzazioni (stories/video)
  • Mi Piace

È poi importante sottolineare come l’algoritmo Instagram del 2021 faccia molto più affidamento ai rapporti che un determinato account ha con gli altri: andrà a premiare e quindi mostrare i nostri post, agli utenti con cui interagiamo di più, con cui veniamo taggati nelle foto, di cui guardiamo di più il feed e le stories, nota se sono amici nella realtà, parenti e così via.

Calcolo Engagement Instagram nel 2021

Con il mutare dell’algoritmo e del suo conseguente approccio all’Engagement, sono nati diversi modi per misurare il tasso di coinvolgimento di Instagram. Il modo in cui scegli di calcolare il tasso di coinvolgimento di Instagram dipende dagli obiettivi che ti sei posto. Ma indipendentemente dal modo che scegli, coinvolgerà un po’ di matematica per misurare il modo in cui gli utenti interagiscono con i tuoi contenuti.

Innanzitutto è necessario essere in possesso di dati ben precisi, per questo puoi utilizzare degli strumenti di analisi per accedere a metriche accurate; a tal proposito esiste una varietà di strumenti di analisi di Instagram disponibili, tra cui: Instagram Insights, Hootsuite Analytics, Iconosquare.

Le metriche di coinvolgimento vengono spesso utilizzate come punti di vendita nei media kit degli influencer o per valutare il ritorno sugli investimenti di una campagna social.

Ci sono dunque diversi tipi di calcolo dell’Engagement Rate:

  • Tasso di coinvolgimento per Copertura/Reach: se vuoi calcolare la reach, ovvero quante volte i tuoi follower hanno visto e si sono soffermati a guardare un tot di tuoi contenuti in media generale o per più post. Questo calcolo ti mostra quante persone raggiunte hanno effettivamente interagito con il tuo post.

ER per Reach: engagement totale per post / reach per post x 100
Media ER per Reach: ER per reach totale / Numero di post calcolati

  • Tasso di coinvolgimento per Post: questa formula misura l’engagement che i tuoi follower hanno dimostrato verso un tuo determinato contenuto e, a differenza del calcolo precedente, ti restituisce la percentuale di engagement avuto in un singolo post, o di media sui singoli post.

ER di un post: totale delle interazioni di un post / il totale dei followers x 100
Media di ER per post: la somma dell’ER di ogni singolo post / il numero totale di post
Esempio: Post 1 (4.0%) + Post 2 (3.0%) / 2 = 3.5%

  • Tasso di coinvolgimento per Impressions: utilizza questa formula calcolare l’ER tramite Impressions, ovvero quante volte quel singolo contenuto è comparso su uno schermo, senza necessariamente che l’utente ci si sia soffermato.

Impressions ER: totale delle interazioni di un post / totale delle impressions x 100
Media Impressions ER: l’ER totale dalle impressions / numero totale di post

  • Tasso di coinvolgimento giornaliero: come già esplicito dal nome, questa formula ti da’ la possibilità di calcolare il tuo engagement giornaliero.

ER giornaliero: il totale delle interazioni di un giorno / numero totale di followers x 100
Media ER giornaliero: totale interazione di n° X di giorni/ (n° di giorni x numero di followers) x 100

  • Tasso di coinvolgimento da visualizzazioni Video: se il tuo business si basa sui video, questa formula sarà per te fondamentale, poichè con essa potrai scoprire quante persone decidono di interagire con il tuo video subito dopo averlo visto.

ER per visualizzazione: totale delle interazioni di un video / totale di visualizzazioni del video x 100
Media ER per visualizzazioni: totale ER di visualizzazione / numero totale di post

Instagram Engagement Rate Calculator

Per fortuna ci sono dei siti che ci vengono incontro e semplificano il calcolo:

Phlanx.com: piattaforma online che collega i proprietari di attività e gli Influencer o agenzie specializzate ad opportunità di marketing. Oltre all’utilissimo e gratuito strumento di Engagement Calculator, la piattaforma offre altri strumenti a pagamento per analizzare profili di IG Influencer e Youtube, gestire le campagne Social e molto altro;

Notjustanalytics: (ex Ninjalitics) un tool per Instagram analytics tutto made in Italy che è ormai alla base di ogni esperto di Influencer Marketing. In questo caso, la piattaforma, per calcolare l’engagement rate, somma i like degli ultimi 12 post pubblicati, escludendo l’ultimo e divide la cifra per 12. Il risultato ottenuto, ovvero la media like dei post del profilo la divide ulteriormente per il numero di follower per poi moltiplicarlo per 100.

Not Just Analytics engagement rate
Not Just Analytics ER Calculator
Phlanx engagement rate calculator

 

Phlanx ER Calculator

Engagement rate e Influencer Marketing

L’Influencer marketing è una tipologia di marketing basata sull’ingaggio di determinate persone, chiamate appunto Influencers, assunte per trasmettere i valori e i messaggi di uno specifico brand al pubblico. Questi individui sono considerati Influencers appunto perchè all’interno di uno o più social network sono riusciti a crearsi un grande seguito e conquistarne la fiducia. Possono diventare dei veri ambasciatori del brand, utilizzandone servizi o prodotti, pubblicizzando il brand in questione, e facendo accrescere clienti e interesse verso lo stesso.

L’Influencer Marketing tramite Instagram sta rapidamente diventando uno dei metodi più efficaci e più utilizzati dalle aziende per aumentare brand awareness, e per far crescere i follower e incentivare le vendite. Sopratutto da quando l’algoritmo di Instagram ha iniziato a limitare la visibilità dei post di alcune aziende, questo tipo di strumento è la strategia chiave per promuovere i prodotti e il marchio di un’azienda.

È importante che l’azienda assuma gli Influencer che sono più allineati con il loro stesso pubblico di destinazione. Dando la possibilità agli Influencer di avere accesso anticipato ad un prodotto, si è in grado di posizionare quel prodotto come qualcosa di interessante, commercializzandolo così prima ancora che sia in commercio. Quando un Influencer raccomanda un prodotto o un servizio sui propri canali, infatti, può essere considerata l’autentica raccomandazione di un amico.

L’Engagement rate nell’Influencer marketing viene utilizzato per misurare il livello di interazione che un Influencer riceve solitamente sul suo contenuto, in questo caso è la percentuale del pubblico di quel determinato account che risponde al suo contenuto. Il tasso di coinvolgimento è una metrica importante, esso può aiutare a determinare con quali Influencer è meglio lavorare in base a come il loro contenuto viene percepito nelle diverse piattaforme. L’analisi del tasso di coinvolgimento di un Influencer può anche aiutare a decidere se quest’ultimo fornirà un ritorno sull’investimento (R.O.I), poiché indica quanto il pubblico sia sensibile al suo contenuto.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.