Websonica
Tel: + 39 0498936743
Email: [email protected]

Marketing sui Social Network: su quale social investire

Marketing sui social. I social network, sono dei canali che permettono la comunicazione tra utenti attraverso la pubblicazione di post che possono essere commentati, oppure semplicemente avvalendosi dei servizi di messaggistica interna. Per le aziende rappresentano un eccellente mezzo di comunicazione, consentendo di comunicare con i clienti esistenti e con quelli potenziali.

Gli investimenti di marketing sui social network sono incrementati rispetto agli anni precedenti, il 97% delle aziende investe nei social e la maggior parte di queste, spendono in promozione più della metà del loro budget. Gli esperti del marketing suggeriscono però di optare per una diversificazione degli investimenti sui canali social.

Dove investono le aziende?

Uno degli obiettivi di una campagna di promozione è la creazione di annunci che catturino l’attenzione dell’utente, le immagini rimangono più impresse nella mente del consumatore, creando maggiore coinvolgimento ed emozione nell’utente.
Anche i video stanno avendo sempre più successo, la loro capacità di trasmettere emozioni e creare un alto coinvolgimento con il pubblico li rende un ottimo strumento per attirare nuovi clienti.

Facebook

Nella classifica dei social su cui si investe maggiormente, troviamo Facebook. A seguito dei recenti problemi sulla privacy, si pensava che sarebbero diminuiti gli investimenti su questo canale, in realtà c’è stato un incremento del 52% rispetto agli anni precedenti.

Il formato di annunci che negli anni passati si utilizzava per la maggiore era il carosello, un’inserzione in cui vengono mostrate più immagini che si possono scorrere in sequenza, normalmente contengono fotografie di prodotti che si vogliono promuovere.
Oggi gli annunci che funzionano di più sono quelli che contengono dei video, soprattutto se di breve durata. L’obiettivo è catturare l’attenzione dell’utente!

Instagram

Instagram può essere utilizzato per promuovere la propria attività con la creazione di un profilo business, che consente di accedere alle statistiche del profilo per poter monitorare l’andamento delle campagne, tra cui traffico, conversioni e visualizzazioni. Monitorare le statistiche permette di migliorare i risultati aziendali.

Tra i formati utilizzati per gli annunci rientrano le fotografie e i video, ma un altro strumento in crescente uso è Story Ads, dove è possibile sfruttare le storie per pubblicare i propri annunci. Si tratta di brevi video, della stessa durata di una storia o di immagini che permettono alle aziende di comparire tra le storie degli utenti di Instagram.

Inoltre Instagram offre anche un’opportunità utilissima per gli e-commerce, grazie al Checkout in app quando si pubblica una foto è possibile inserire un collegamento al sito e-commerce; l’utente cliccando sul prodotto presente nell’immagine, sarà indirizzato ad una pagina dove poter completare l’acquisto.

Youtube, Linkedin, Twitter

Youtube

L’80% degli acquirenti si informa guardando dei video sui prodotti prima di procedere al loro acquisto. Youtube includendo la possibilità di fare pubblicità è diventato un social appetibile per le aziende che vogliono sponsorizzare il loro brand, il 50% delle aziende è infatti presente su Youtube.

Con Youtube Ads è possibile mostrare diverse tipologie di video annunci agli utenti:
ci sono annunci che possono essere ignorati dall’utente dopo 5 secondi;
quelli che non possono essere ignorati ma che hanno una durata massima di 6 secondi;
i video che vengono mostrati prima, durante o dopo la riproduzione del video con una durata che varia dai 15 ai 20 secondi.
Il formato di annunci più utilizzato dai brand è quello che può essere ignorato dopo 5 secondi.

La creazione di annunci video che siano pertinenti e che coinvolgano gli utenti, rappresenta la chiave di successo per delle campagne di promozione vincenti.

Linkedin

LinkedIn sta migliorando sempre di più la funzione degli annunci sponsorizzati, con ampliamento di opportunità sulle opzioni di targeting per interessi, segmenti di pubblico e aumento dei campi sui moduli Lead Gen.

I moduli Lead Gen presentano dei vantaggi per l’inserzionista e per l’utente, consentono la compilazione automatica dei campi e con un recente aumento di questi ultimi, si potranno ottenere maggiori informazioni. Rispetto allo scorso anno gli investimenti da parte delle aziende sono in forte crescita.

Twitter

Anche su Twitter è possibile generare traffico, tramite le campagne che vengono create scegliendo un determinato pubblico e monitorando le statistiche sul traffico e sulle conversioni.
L’incremento degli investimenti sulla piattaforma di Twitter potrebbe essere una conseguenza di una diversificazione degli investimenti per limitare delle eventuali perdite sugli altri canali di promozione.

Pinterest, Quora, Reddit, Snapchat

Pinterest

Pinterest è un’ottima piattaforma per chi è presente nel settore dell’e-commerce, proponendo prodotti e servizi offerti dall’azienda a utenti che cercano nuove idee. Utilizzando le opzioni di targeting per pubblico, interessi, parole chiave o fattore demografico, è possibile creare degli annunci che verranno mostrati a utenti più interessati rispetto ad altri.

Quora

Quora, piattaforma dove gli utenti pubblicano le domande e ricevono risposte da altri, offre delle opportunità dal punto di vista del marketing come la possibilità di usufruire dell’interesse degli utenti tramite le risposte che hanno ottenuto maggiore visibilità, dimostrando la propria competenza nel settore in cui opera e ottenendo la fiducia degli utenti.

Con la redazione di articoli specifici su determinati argomenti e l’inserimento del Quora Pixel nel proprio sito web, è possibile tenere traccia del traffico e delle conversioni, quantificando gli utenti che visitano il sito e quali azioni intrattengono. Il 31% dei brand investono in questa piattaforma.

Reddit

Reddit, con un pubblico attivo di 330 milioni al mese, è un nuovo alleato per la promozione delle aziende. Attualmente non è un social particolarmente utilizzato per le promozioni, ma grazie alla possibilità di creare annunci con obiettivi di: traffico, copertura, visualizzazione di video e conversioni e con dei miglioramenti in termini di targeting, reporting e gestione delle campagne potrebbe risultare uno spazio vantaggioso per le aziende.

Snapchat

Snapchat è un social frequentato da utenti con un range di età che va dai 18 ai 24 anni, in ragione di questo è uno strumento per la promozione, utile per aziende che hanno come target quella fascia di età, diversamente si tratterebbe di un investimento poco proficuo.

La sfida più importante

Attualmente gli esperti di marketing hanno riferito che una delle sfide più importanti è quella di creare dei contenuti autentici e innovativi, mostrare al pubblico qualcosa che non hanno mai visto prima; solo così i social possono essere sfruttati in modo efficiente, all’interno di una strategia di marketing, con un eccellente ritorno economico.

Inoltre per distinguersi dalla concorrenza, è suggeribile diversificare gli investimenti e optare anche per social meno utilizzati, come Reddit e Quora, in quanto potrebbe essere un’ottima opportunità per dominare sui concorrenti.

Invia la tua richiesta

Compila il form e lasciaci un messaggio.

    Leggi altri articoli

    © 2022, Websonica.